Zaccone Teodosi (IsICult) 1.3.2025 : “Rivoluzionaria la decisione del Ministro Giuli di rivedere i criteri di assegnazione dei contributi alla promozione cinematografica”
Zaccone Teodosi (IsICult) 1.3.2025 : “Rivoluzionaria la decisione del Ministro Giuli di rivedere i criteri di assegnazione dei contributi alla promozione cinematografica”
comunicato IsICult – 1° marzo 2025
Il Presidente dell’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult (centro di ricerca indipendente sulle politiche culturali, le economie mediali, le dinamiche sociali), Angelo Zaccone Teodosi, commenta positivamente l’annuncio del Ministro della Cultura Alessandro Giuli di rivedere i criteri di assegnazione delle risorse pubbliche a favore della promozione cinematografica e audiovisiva, in primis i festival: “si tratta di una decisione rivoluzionaria, perché finalmente il Ministero riconosce che c’è qualcosa che non funziona nei processi di valutazione delle istanze delle centinaia di soggetti che chiedono il contributo per realizzare festival, rassegne, premi, convegni, studi… Come IsICult denuncia da molti anni, i criteri selettivi sono molto approssimativi e finisce spesso per prevalere il capitale relazionale sulla qualità progettuale. I casi segnalati venerdì dal quotidiano “La Verità” sono soltanto la punta dell’iceberg. Purtroppo il Ministero della Cultura non dispone ancora di una ‘cassetta degli attrezzi’ adeguata, ovvero della strumentazione tecnica necessaria per valutare in modo oggettivo ed indipendente le centinaia di istanze di contributo. Talvolta è arduo se non impossibile comprendere capire perché una iniziativa viene sovvenzionata con 10.000 euro, piuttosto che 100.000 euro. Alcune ‘asimmetrie’ – termine utilizzato dallo stesso Ministro – sono evidenti”.
Secondo i dati relativi alle assegnazioni per l’anno 2024 (pubblicate con surreale ritardo soltanto il 10 febbraio 2025), sono stati finanziati dal Ministero 146 festival e 46 rassegne cinematografiche, per un totale di 192 iniziative, a fronte di 382 istanze di cui 270 Festival e 112 rassegne. Quindi 124 festival e 66 rassegne che hanno chiesto il contributo, grosso modo la metà del totale, non sono state finanziate. E si ricordi che il Mic sostiene 146 festival soltanto, a fronte di oltre 500 festival di cinema che vengono realizzati sull’intero territorio nazionale (secondo le elaborazioni IsICult nell’iniziativa “Italia del Festival”, progetto speciale sostenuto dal Mic stesso): i due terzi dei festival cinematografici italiani non sono sostenuti dal Ministero.
Aggiunge Zaccone: “nella riforma annunciata, deve essere affrontato anche il tema delicato, e scabroso, delle incompatibilità: per esempio, Rossana Rummo, la coordinatrice della Commissione Cinema che assegna i contributi, era anche nel Consiglio di Amministrazione dell’Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), che dalla Commissione stessa ha ricevuto per l’anno 2024 un sostegno di 80.000 euro. E casi come questo – di evidente inopportunità e latente conflitto di interessi – ve ne sono in quantità, se si analizza la composizione dei membri delle varie commissioni, che pure vengono cooptati ‘intuitu personae’ dal Ministro senza alcun bando di selezione. Serve un sistema informativo adeguato, per gestire in modo razionale trasparente ed efficace le risorse pubbliche”.
Tag
Articoli correlati
Articoli recenti
- Comunicato IsICult 11 marzo 2025 – Remissione della querela contro il Presidente di IsICult, Angelo Zaccone Teodosi 11 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (10.3.25): “Rai senza presidente: il passo indietro di due consiglieri potrebbe sbloccare lo stallo?” 10 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (3.3.2025): “Sul cinema pendono ricorsi al Tar e proteste dei lavoratori: ma una cupola di privilegiati resiste” 3 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult) 1.3.2025 : “Rivoluzionaria la decisione del Ministro Giuli di rivedere i criteri di assegnazione dei contributi alla promozione cinematografica” 1 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (21.2.2025): “Un ministero per Cinema, audiovisivo e digitale? Pro e contro della proposta di Pupi Avati” 21 Febbraio, 2025