Da Articolo21 (02/03/23): Relazione annuale sull’Intelligence italiana (Dis + Aisi + Aise) per il 2022: evanescente ed autoreferenziale
L’innesto di un po’ di infografica enfatizzata come grande salto qualitativo. Permane trasparenza zero sulla struttura dei servizi: quante persone ci lavorano? Quanto costano allo Stato? Quali le procedure di cooptazione? Martedì mattina a Roma, nella sede centrale dei servizi segreti italiani, a Piazza Dante,…
Da Key4biz (10/3/21): Pubblicata la ‘valutazione d’impatto’ della legge cinema e audiovisivo per il 2019
Finalmente pubblicata la “valutazione di impatto” della legge cinema e audiovisivo per l’anno 2019: una impressionante messe di dati, ma con metodiche confuse. La Polonia esporta cinema e audiovisivo 7 volte più dell’Italia? La notizia, per gli operatori del settore e per gli appassionati di…
Da Key4biz (2/10/2020): Bandi ed avvisi ‘a sportello’, trasparenza teorica e storica opacità
Il caso emblematico di una iniziativa della Regione Lazio, finanziamento ‘a sportello’ assegnato nei primi 7 secondi dall’apertura del bando. L’Italia è un Paese nel quale il predicar bene e razzolare male finisce purtroppo per essere spesso una regola costante, dei vecchi “governanti” e dei…
Da Key4biz (15/9/2020): I misteri dell’Agcom: dopo due mesi il nuovo consiglio non è ancora operativo
Dopo due mesi dalle elezioni di Camera e Senato, il nuovo consiglio Agcom non è ancora operativo. Il mistero dei 30 ‘voti dispersi’ per le elezioni Agcom. Uno studio dimostra che il 68% dei componenti delle authority italiane è formato da soggetti ‘prossimi’ alla politica….
Da Key4biz (7/8/2020): Covid-19. I verbali del Comitato Tecnico Scientifico, pubblici soltanto 5 su oltre 100. Dov’è la trasparenza (digitale)?
Peraltro, questi benedetti/maledetti verbali non sono formalmente “segreti” o “secretati”, ma il Governo ritiene che essi contengano dati “sensibili”, che debbono restare “riservati” ovvero “classificati”. Se l’Italia vuole crescere, si deve rinunciare alla logica dei “segreti di Stato”. Mercoledì sera, con modalità inconsueta, la Fondazione…
Articoli recenti
- Da Key4biz (21/03/2023): Scontro Meta vs Siae: la battaglia Siae è d’avanguardia o retroguardia? 21 Marzo, 2023
- Da Key4biz (17/03/2023): Tra Rai e Siae, spuntano Meta e ChatGpt: delle irrisolte contraddizioni fra politica culturale e ‘value gap’ 20 Marzo, 2023
- Da Key4biz (10/03/2023): Sciopero doppiatori, prime serie Tv solo con audio originale. E a Meloni interessa più la cyber che la Rai? 20 Marzo, 2023
- Da Key4biz (08/03/2023): ‘Formiche’, il film di Valerio Nicolosi: la tragedia dei migranti, tra Steinbeck e Springsteen 8 Marzo, 2023
- Da Key4biz (03/03/2023) Minori sul web, linea dura in Francia. Modello replicabile in Italia? 6 Marzo, 2023