Da Key4biz (20/10/23): Sostegno statale al cinema e all’audiovisivo: pare scenda da 100 a 50 milioni il ‘taglio’ ai 750 milioni del Fondo. Ma non è questo il problema
Scenario confuso: la Sottosegretaria Borgonzoni sembra smentire il Ministro Sangiuliano. Il problema reale è però il “come” effettuare questi tagli, e non il “quanto” soltanto. Urge riformare la legge Franceschini. Ieri mattina, su queste libere colonne del quotidiano online “Key4biz” (dedicato all’economia digitale e alle culture del…
Da Key4biz (13/10/23): Presentato il 5° Rapporto sulla produzione audiovisiva in Italia: va tutto bene? Pochi dati e confusi
L’Associazione dei Produttori Televisivi (Apa) continua a chiedere aiuto allo Stato: resta ignoto il dato sul capitale di rischio delle imprese. Prevale il “tax credit”, senza il quale “il sistema” crollerebbe. Questa mattina a Roma, giornata ultima del Mercato Internazionale Audiovisivo alias Mia (che si è svolto…
Da Key4biz (11/10/23): Cinema, rischio tagliola alle sovvenzioni
La kermesse Mia (Mercato Internazionale Audiovisivo) mette in scena una “industria” che teme il rischio di tagli agli 800 milioni di euro l’anno di sovvenzioni. Flop film italiani in sala a quota 7%. Il settore cinematografico e audiovisivo italiano è in fibrillazione: si rincorrono voci…
Da Key4biz (6/10/23): Parte la nuova edizione del progetto Mic-Mim ‘Cinema e Immagini per la Scuola’ (Cips)
La quota di mercato del cinema italiano in sala è ora all’11 % nel 2023, a fronte del 18 % del 2022 e del 17 % del 2019: urge una radicale correzione di rotta, anzitutto rimodulando profondamente il “tax credit”. Ieri pomeriggio, giovedì 5 ottobre…
Da Key4biz (9/8/2023): “Tassa di scopo alle piattaforme per salvare i cinema”. La proposta dopo la chiusura dello storico ‘Odeon’ di Milano
“Destra” e “sinistra” nelle politiche culturali: la vera differenza dovrebbe essere nella strumentazione di governo. Come è possibile un “buon governo” dell’immaginario nazionale, se non si dispone di dataset adeguati e di analisi critiche che consentano di superare discrezionalità e nasometria, tra cinema e editoria…
Articoli recenti
- Comunicato IsICult 11 marzo 2025 – Remissione della querela contro il Presidente di IsICult, Angelo Zaccone Teodosi 11 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (10.3.25): “Rai senza presidente: il passo indietro di due consiglieri potrebbe sbloccare lo stallo?” 10 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (3.3.2025): “Sul cinema pendono ricorsi al Tar e proteste dei lavoratori: ma una cupola di privilegiati resiste” 3 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult) 1.3.2025 : “Rivoluzionaria la decisione del Ministro Giuli di rivedere i criteri di assegnazione dei contributi alla promozione cinematografica” 1 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (21.2.2025): “Un ministero per Cinema, audiovisivo e digitale? Pro e contro della proposta di Pupi Avati” 21 Febbraio, 2025