Key4biz (7/5/21): Cda Rai, pubblicati gli elenchi ufficiali di 194 aspiranti. Ma i requisiti?
Pubblicati questa mattina gli elenchi ufficiali dei 194 aspiranti, tra Camera e Senato, per 4 posti in Cda Rai. Nel frattempo ai progetti “ItsArt” (Ministero della Cultura) e “Italiana” (Ministero degli Esteri), si affianca la Radio dell’Enit (Agenzia Nazionale Turismo). “Key4biz” ha anticipato, mercoledì scorso,…
Key4biz(9/04/21): ItsArt, la ‘Netflix italiana della cultura’ rimanda il lancio a fine aprile (e forse riapriranno i cinema)
La “collecting” Artisti7606 promuove una iniziativa il 15 aprile per denunciare che le piattaforme si arricchiscono sempre di più ma non riconoscono i diritti degli autori. La settimana dopo Pasqua si chiude con almeno due notizie degne di attenzione, nell’economia politica del sistema audiovisivo italiano:…
Da Key4biz (15/2/2021): Governo Draghi fra deficit di comunicazione e nodo Rai
Inizia col piede storto il Governo Draghi: u-turn improvviso sulla riapertura degli impianti sciistici, comunicazione istituzionale incerta e “no social”. Rai in attesa di soluzioni. Se – come suol dirsi – il buon giorno si vede dal mattino, quello del Governo Draghi non è un…
Da Key4biz (30/10/2020): Virus e infodemia, il Governo non tampona il caos informativo
il Governo non riesce ad affrontare il caos informativo sulla seconda ondata della pandemia. Cambia parzialmente la strategia comunicazione, accentrata da Conte e Speranza. Dal punto di vista “mediologico”, la situazione della pandemia peggiora anche in Italia, giorno dopo giorno: si assiste ad una rinnovata…
Da Key4biz (7/8/2020): Covid-19. I verbali del Comitato Tecnico Scientifico, pubblici soltanto 5 su oltre 100. Dov’è la trasparenza (digitale)?
Peraltro, questi benedetti/maledetti verbali non sono formalmente “segreti” o “secretati”, ma il Governo ritiene che essi contengano dati “sensibili”, che debbono restare “riservati” ovvero “classificati”. Se l’Italia vuole crescere, si deve rinunciare alla logica dei “segreti di Stato”. Mercoledì sera, con modalità inconsueta, la Fondazione…
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (18.4.25): “Gasparri vuole un Ministero ad hoc per il Cinema e l’audiovisivo, il Pd un’Agenzia: ma non cambierebbe niente” 18 Aprile, 2025
- Comunicato IsICult: precisazioni tecniche sulle tempistiche dei bandi della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, per poter garantire agli organizzatori culturali certezze anche temporali 28 Marzo, 2025
- da “Box Office” (28/3/2025): “Festival, 7 dei 12 membri della Commissione Promozione si sono dimessi” 28 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult): “sintomatiche le dimissioni di 7 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Mic: serve trasparenza e meritocrazia nella gestione delle risorse pubbliche per la cultura” 28 Marzo, 2025
- Ansa rilancia il comunicato IsICult sulle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura 28 Marzo, 2025