da Key4biz (15.3.2024): “Confusione sulla riduzione delle ‘quote’ obbligatorie di investimento da parte di Mediaset, Sky, Netflix e Amazon…”
da Key4biz (15.3.2024): “Confusione sulla riduzione delle ‘quote’ obbligatorie di investimento da parte di Mediaset, Sky, Netflix e Amazon…” Cerchiamo di capire quali saranno le conseguenze della riduzione, per le opere europee, delle quote obbligatorie di investimento e dell’aumento delle quote, per le opere italiane….
da “Key4biz” (19.12.2023): “Da Netflix a Cinetel: quando i numeri producono qualche confusione”
da “Key4biz” (19.12.2023): “Da Netflix a Cinetel: quando i numeri producono qualche confusione” Netflix pubblica dati, parziali, sulle ore di fruizione a livello mondiale di 18mila titoli del suo catalogo, ma la presenza di opere “made in Italy” è marginale: sui primi 1.000 titoli ha…
Da Key4biz (18/7/2023): Gli autori attaccano il Governo? Proteste contro la Sottosegretaria Borgonzoni, mentre il Ministro della Cultura Sangiuliano non si pronuncia
Si moltiplica il fronte “autoriale”, sia rispetto allo strapotere delle piattaforme (da Meta a Netflix) sia rispetto alla annunciata riforma del tax credit (cinematografico e audiovisivo). In questi giorni, l’agenda della politica culturale e mediale italiana si sta ingrossando e affronteremo presto su queste colonne…
Da Key4biz (01/03/23): I doppiatori italiani rinnovano una settimana di sciopero
Sciopero fino a martedì 7 marzo e sabato 4 a Roma si mobilitano anche i lavoratori di altri settori dell’industria audiovisiva. La vicenda dei doppiatori italiani è un emblema delle conseguenze della “disintermediazione” tipica dei processi di “disruption” dell’economia digitale: deve intervenire lo Stato in…
Da Key4biz (24/02/23): Doppiatori sul piede di guerra. Intanto il Governo si dimentica del 2 per mille per le associazioni culturali
Sciopero ad oltranza, se le controparti imprenditoriali (Anica in primis, ma anche Netflix) non reagiranno positivamente alle istanze per il nuovo contratto collettivo di lavoro. E nel nuovo modello Irpef 730/1 è scomparsa la chance di sostenere le associazioni culturali: semplice distrazione o promessa svanita?…
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (18.4.25): “Gasparri vuole un Ministero ad hoc per il Cinema e l’audiovisivo, il Pd un’Agenzia: ma non cambierebbe niente” 18 Aprile, 2025
- Comunicato IsICult: precisazioni tecniche sulle tempistiche dei bandi della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, per poter garantire agli organizzatori culturali certezze anche temporali 28 Marzo, 2025
- da “Box Office” (28/3/2025): “Festival, 7 dei 12 membri della Commissione Promozione si sono dimessi” 28 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult): “sintomatiche le dimissioni di 7 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Mic: serve trasparenza e meritocrazia nella gestione delle risorse pubbliche per la cultura” 28 Marzo, 2025
- Ansa rilancia il comunicato IsICult sulle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura 28 Marzo, 2025