Da Key4biz: (09/12/2022)Qual è lo stato di salute delle industrie culturali e creative in Italia? Segnali contrastanti, tra ricerche Istat ed Aie
Segnali contrastanti, tra ricerche Istat ed Aie: nel 2021, soltanto il 41 % degli italiani ha letto 1 libro. Cresce il divario culturale tra Nord e Sud: al Sud, solo il 30 % legge. Il numero di editori è calato del 10 %. Da molti…
Da Key4biz (27/10/2022): La Corte dei Conti denuncia i disastri del digitale nei musei
La Magistratura Contabile pubblica una impietosa analisi dei disastri nella digitalizzazione dei beni culturali, il dossier andrà nelle mani del Ministro della Cultura. Ieri l’altro (martedì 25) sulle colonne di “Key4biz”, nell’economia della rubrica “ilprincipenudo” curata da IsICult, abbiamo segnalato che la prima sortita pubblica (ed…
Da Key4biz (1/10/19): Economia dei musei in Italia, numeri in libertà al ministero?
Il Ministro Franceschini presenta una ricerca Boston Consulting Group sulla “economia dei musei” in Italia. Ma le stime sembrano fantasiose e le metodologie fragili. I musei statali determinano 1,3 % del Pil? Questa mattina, nella sede centrale del Ministero per i Beni e le Attività…
Articoli recenti
- Da Key4biz (04/12/2023): Dall’“Atlante delle Imprese Culturali e Creative” della Treccani alle “Minicifre della Cultura” del Ministero: quando la ricerca porta acqua alla conservazione 4 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (01/12/2023): Al di là dell’ubriacatura di Cortellesi, cinema ‘made in Italy’ a picco (ancora a quota 11%) 2 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (30/11/2023): Da Confindustria alla Cgil: il sistema culturale e mediale chiede aiuto allo Stato 1 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (28/11/2023): A Sorrento l’edizione n° 46 delle “giornate Professionali di Cinema” 28 Novembre, 2023
- Da Key4biz (27/11/2023): Ma il film della Cortellesi è un film realmente ‘italiano’? 27 Novembre, 2023