Da Articolo21 (12/12/24): L’apparenza e la realtà: il cinema italiano va a gonfie vele (dice la Sottosegretaria Borgonzoni) o c’è crisi acuta (come sostengono 15 associazioni del settore)?!
Un’intervista rilasciata dalla senatrice leghista Lucia Borgonzoni provoca l’irritazione di un gruppo di associazioni rappresentative dei lavoratori del settore: registi, sceneggiatori, direttori della fotografia ed altri tecnici, promotori dell’appello “SOS Cinema” Le vicende del settore cine-audiovisivo italiano sono sintomatiche della frequente “schizofrenia” tra la “vera”…
Da Articolo21 (18/7/2024): Cinecittà, nuovo Consiglio di Amministrazione, tra conflitti di interessi ed (in)opportunità politica
Il “caso” emblematico Manuela Cacciamani (amministratrice delegata) e Chiara Sbarigia (presidente). Troppi intrecci tra “pubblico” e “privato” Nell’intervento dell’Istituto italiano per l’Industria Culturale IsICult sulle colonne di “Articolo21” di ieri l’altro martedì 16 luglio, anticipavamo (in assoluta anteprima) la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Cinecittà,…
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024