Da Key4biz (19/12/2023): Da Netflix a Cinetel: quando i numeri producono qualche confusione
Netflix pubblica dati, parziali, sulle ore di fruizione a livello mondiale di 18mila titoli del suo catalogo, ma la presenza di opere “made in Italy” è marginale: sui primi 1.000 titoli ha uno “share” dello 0,3 %. È trascorsa una decina di giorni dalla ultima…
Key4biz, Quotidiani e periodici
Da Key4biz (2/8/2023): Il ‘box office’ italiano esplode con ‘Barbie’, ma il cinema ‘made in Italy’ crolla al 5%
La tanto decantata campagna promozionale “Cinema Revolution” è andata a tutto vantaggio dei blockbuster americani. Onde evitare che qualcuno possa attribuirci un approccio eccessivamente critico, nelle analisi e nei monitoraggi sul sistema dei media che IsICult cura per il quotidiano Key4biz anche in questi torridi giorni agostani, attingiamo ad…
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024