da “Key4biz” (06.2.2024): “La riforma del Tusma verso un allentamento degli obblighi di investimento?”
da “Key4biz” (06.2.2024): “La riforma del Tusma verso un allentamento degli obblighi di investimento?” Nel disinteresse dei più, continua l’iter parlamentare di un delicato provvedimento normativo che potrebbe scardinare criteri minimi di tutela del “made in Italy” audiovisivo. Come è noto, l’Istituto italiano per l’Industria…
da “Key4biz” (09.1.2024) “Cinema italiano, nel 2023 incassi per meno di 500 milioni di euro e soltanto 70 milioni di spettatori (-23% rispetto al triennio 2017-2019)”
da “Key4biz” (09.1.2024) “Cinema italiano, nel 2023 incassi per meno di 500 milioni di euro e soltanto 70 milioni di spettatori (-23% rispetto al triennio 2017-2019)” Nonostante le massicce iniezioni di sovvenzioni pubbliche e di ottimismo della volontà, i dati Cinetel confermano la crisi strutturale…
da “Key4biz” (01.12.2023): “Al di là dell’ubriacatura di Cortellesi, cinema ‘made in Italy’ a picco (ancora a quota 11%)”
da “Key4biz” (01.12.2023): “Al di là dell’ubriacatura di Cortellesi, cinema ‘made in Italy’ a picco (ancora a quota 11%)” L’Anac propone una radicale correzione di rotta. Lentamente sta emergendo la conferma che il “rischio bolla” da eccesso di sovvenzioni pubbliche (mal gestite) abbia prodotto un…
Da Key4Biz (18.10.21): Di Maio benedice il Mia, campagna da 50 milioni per il ‘made in Italy’
L’imponente gara Ice per il “re-branding” internazionale dell’Italia è stata vinta dal raggruppamento Pomilio Blum, Lventure Group, T-Mediahouse, Triboo Digitale Dopo quattro giorni di lavori del Mia, sabato mattina 16 ottobre 2021 il Ministro degli Affari Esteri Luigi di Maio ha impartito la sua benedizione istituzionale alla conclusione…
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (18/7/2025): “Il decreto-beffa del Ministero della Cultura: solo 7 milioni ai festival nel 2025. Stanziamenti? Si sapranno solo a fine anno” 18 Luglio, 2025
- Il saggio IsICult sul progetto “Italia dei Festival” nel 21° “Rapporto Annuale Federculture – Impresa Cultura. Il turismo culturale in Italia. Analisi, modelli e proposte” 17 Luglio, 2025
- Da “il Fatto Quotidiano” (11/7/25): “C’è un’altra causa dei disastri della politica culturale italiana: le commissioni ministeriali” 11 Luglio, 2025
- Da “il Fatto Quotidiano” (4/7/25): “Sbarigia e Borrelli sono vittime sacrificali di uno scontro feroce al Ministero della Cultura” 4 Luglio, 2025
- da Agcult (3/7/2025): “IsICult, conclusa terza edizione (2024-2025) progetto “La Diversità è Ricchezza”” 4 Luglio, 2025