Key4biz (19/9/23): Salvini e Borgonzoni annunciano interventi governativi sull’Intelligenza Artificiale: prevale ottimismo
Apprezzabile sensibilità “politica” governativa, sebbene non si comprenda ancora come possa tradursi in atti concreti, in assenza di dati ed analisi adeguate sulle conseguenze dell’IA nella socio-economia italiana. Quest’oggi – come abbiamo segnalato con enfasi ieri su queste stesse colonne – 3 iniziative tre si…
Da Key4biz (18/9/23): Intelligenza artificiale. Il dibattito italiano: molte parole, ma nulla di concreto
Fioriscono convegni, domani 3 eventi in contemporanea sull’intelligenza artificiale. Ma possibile che nessuna istituzione senta l’esigenza di uno studio di scenario accurato sulle conseguenze socio-economiche della IA nel nostro Paese? Fioriscono convegni ed iniziative varie e variegate in materia di “intelligenza artificiale”, anche in Italia,…
Da Key4biz (7/9/23): Intelligenza Artificiale: oggi a Roma seminario di alto livello. Tra (neo) apocalittici e (neo) integrati?
Si rinnova l’esigenza di un approccio umanistico, più che tecnologistico, all’Intelligenza Artificiale: tra “chip neuromorfici” e “neuroni simulati”, si prospetta uno scenario distopico. Nella distrazione della politica… Questa mattina a Roma, nelle accoglienti sale dell’elegante Palazzo Falletti a via di Panisperna 207 (nel rione Monti),…
Da key4biz (22/06/23): Intelligenza artificiale: l’importanza dell’approccio umanistico ed artistico. Due iniziative romane controcorrente
Presentato un “Manifesto degli Autori” sull’Intelligenza Artificiale: andare oltre la tecnofobia e la tecnofilia. Rispettare i diritti dei creativi così come i diritti degli utenti (i cittadini). Il tema “intelligenza artificiale” sta registrando una crescente attenzione mediatica, anche in Italia, ben oltre la grancassa della…
Da Key4biz (23/02/2023): Doppiatori in sciopero, attendono un nuovo contratto da 15 anni. E ora la minaccia dell’Intelligenza Artificiale
Oltre 1.500 lavoratori specializzati, una cinquantina di imprese, un fatturato di oltre 100 milioni di euro l’anno: lo Stato resta a guardare le conseguenze di una crisi epocale, che si aggrava con l’Intelligenza Artificiale. Hanno un ruolo fondamentale nell’economia dell’audiovisivo… Svolgono una funzione essenziale nell’industria…
Articoli recenti
- Comunicato IsICult 11 marzo 2025 – Remissione della querela contro il Presidente di IsICult, Angelo Zaccone Teodosi 11 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (10.3.25): “Rai senza presidente: il passo indietro di due consiglieri potrebbe sbloccare lo stallo?” 10 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (3.3.2025): “Sul cinema pendono ricorsi al Tar e proteste dei lavoratori: ma una cupola di privilegiati resiste” 3 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult) 1.3.2025 : “Rivoluzionaria la decisione del Ministro Giuli di rivedere i criteri di assegnazione dei contributi alla promozione cinematografica” 1 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (21.2.2025): “Un ministero per Cinema, audiovisivo e digitale? Pro e contro della proposta di Pupi Avati” 21 Febbraio, 2025