Da Key4biz (01/12/2023): Al di là dell’ubriacatura di Cortellesi, cinema ‘made in Italy’ a picco (ancora a quota 11%)
L’Anac propone una radicale correzione di rotta. Lentamente sta emergendo la conferma che il “rischio bolla” da eccesso di sovvenzioni pubbliche (mal gestite) abbia prodotto un assetto di mercato distorto, con variegate patologie. Uno strano fenomeno di vera e propria “rimozione” caratterizza il cinema italiano…
Key4biz, Quotidiani e periodici
Da Key4biz (27/11/2023): Ma il film della Cortellesi è un film realmente ‘italiano’?
È cosa buona e giusta che le sovvenzioni italiane del Ministero della Cultura vadano ad arricchire multinazionali stranieri? La riforma dell’intervento dello Stato nel cinema e audiovisivo deve essere radicale e coraggiosa. Anche perché nel 2023 il box office italico è ancora a quota -23…
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024