da “Il Sole 24 Ore” (10.1.2025): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi)
da “Il Sole 24 Ore” (10.1.2025): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) Si osserva il silenzio quasi totale dei media mainstream in tema di politiche culturali. Oggi diversi quotidiani dedicano attenzione ai dati…
da “Key4biz” (11.1.2024): “La filiale italiana di Warner Bros. Discovery esulta per i successi nel cinema di casa nostra”
da “Key4biz” (11.1.2024): “La filiale italiana di Warner Bros. Discovery esulta per i successi nel cinema di casa nostra” Wbd Italia supera 100 milioni di incassi nel “box office” 2023. E la consorella Warner Music Italia esulta per il successo del controverso rapper Simba La…
da “Key4biz” (10.1.2024): “Cinetel fotografa la crisi del cinema ‘made in Italy’: nel 2023, soltanto 1 spettatore su 4 è andato in sala a vedere film italiani”
da “Key4biz” (10.1.2024): “Cinetel fotografa la crisi del cinema ‘made in Italy’: nel 2023, soltanto 1 spettatore su 4 è andato in sala a vedere film italiani” I film francesi in Francia hanno registrato nel 2023 ben 72 milioni di spettatori (su un totale di…
da “Key4biz” (09.1.2024) “Cinema italiano, nel 2023 incassi per meno di 500 milioni di euro e soltanto 70 milioni di spettatori (-23% rispetto al triennio 2017-2019)”
da “Key4biz” (09.1.2024) “Cinema italiano, nel 2023 incassi per meno di 500 milioni di euro e soltanto 70 milioni di spettatori (-23% rispetto al triennio 2017-2019)” Nonostante le massicce iniezioni di sovvenzioni pubbliche e di ottimismo della volontà, i dati Cinetel confermano la crisi strutturale…
da “Key4biz” (19.12.2023): “Da Netflix a Cinetel: quando i numeri producono qualche confusione”
da “Key4biz” (19.12.2023): “Da Netflix a Cinetel: quando i numeri producono qualche confusione” Netflix pubblica dati, parziali, sulle ore di fruizione a livello mondiale di 18mila titoli del suo catalogo, ma la presenza di opere “made in Italy” è marginale: sui primi 1.000 titoli ha…
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (18.4.25): “Gasparri vuole un Ministero ad hoc per il Cinema e l’audiovisivo, il Pd un’Agenzia: ma non cambierebbe niente” 18 Aprile, 2025
- Comunicato IsICult: precisazioni tecniche sulle tempistiche dei bandi della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, per poter garantire agli organizzatori culturali certezze anche temporali 28 Marzo, 2025
- da “Box Office” (28/3/2025): “Festival, 7 dei 12 membri della Commissione Promozione si sono dimessi” 28 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult): “sintomatiche le dimissioni di 7 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Mic: serve trasparenza e meritocrazia nella gestione delle risorse pubbliche per la cultura” 28 Marzo, 2025
- Ansa rilancia il comunicato IsICult sulle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura 28 Marzo, 2025