Da Key4biz (05/04/2024): Mattinata di agitazione ‘soft’ da parte di (quasi) tutta l’industria cinematografica e audiovisiva. Assente la Sottosegretaria Borgonzoni
Le criticità più gravi del sistema non sono state né identificate né aggredite. E nessuno ha denunciato che le migliori e maggiori società di produzione italiane sono state comprate da multinazionali straniere. Qualcuno si aspettava una mattinata di “lotta dura e pura”… qualcun altro temeva…
Da Key4Biz (21.10.21): “Legge cinema e audiovisivo”, presentata la valutazione di impatto
Il primo incontro pubblico ieri alla Festa del Cinema. Borrelli (Dg Cinema e Audiovisivo Mic): il fondo cinema è passato dai 250 milioni di euro del 2016 agli attuali 750 milioni. Ieri pomeriggio, mercoledì 20 ottobre 2021, nella economia della kermesse della “Festa del Cinema…
da Key4biz (24/2/2021): Cinema, il Mibact assegna 4 milioni di euro ai “progetti speciali”
Il Mibact assegna 4 milioni di euro ai “progetti speciali” per il cinema e l’audiovisivo: sostenute 35 iniziative, ma di molte non si sa nulla. Serve maggiore evidenza pubblica. L’8 ottobre 2020, per la prima volta nella storia del Ministero per i Beni e le…
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024