Da Key4biz (25/9/2020): La crisi si aggrava. Requiem per il cinema in sala?
La crisi si aggrava pesantemente. Nel 2020 siamo al 25 % degli spettatori del 2019 e lo Stato continua a peccare di strategia lungimirante rinnovando interventi assistenziali a pioggia. Nel silenzio dei più (incluse – incredibilmente – le associazioni di settore), si assiste ad una…
Da “Diari di Cineclub”, n. 85, luglio 2020: Il caso dei “ragazzi del Cinema America”, simbolo delle contraddizioni dell’irrisolto sistema culturale italiano.
La vicenda del “Cinema America” è veramente sintomatica delle contrapposizioni ideologiche che caratterizzano l’analisi delle politiche culturali e delle economie mediali, ed emblematica del complessivo deficit di visione organica e strategica: si sono venuti a determinare, nel corso degli anni, due veri e propri “schieramenti”,…
Da Key4biz (26/6/2020): Dal Cinema America alla Rai, da Cinecittà alla Regione Lazio: 4 casi di scarsa trasparenza
Nella settimana che si chiude oggi assistiamo ad un florilegio di 4 “case study” del governo approssimativo e discrezionale della cultura italiana. La settimana che si chiude venerdì 26 giugno registra alcuni accadimenti rispetto ai quali si può identificare una sorta di fil rouge dal…
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024