Da Key4biz (19/7/2023): Cinecittà: superate le criticità del Pnrr, ma i nuovi studios passano da 17 a 9
In un complessivo scenario di deficit di trasparenza (dati e analisi), si rinnovano pratiche tipiche del passato (lottizzazione e “intuitu personae”) e nessuna traccia concreta dell’annunciato “sovranismo culturale”. ‘Golpe’ leghista al Centro Sperimentale di Cinematografia? Si attende per oggi mercoledì 19 luglio, alle ore 14,…
Da Key4biz (27/06/2023): La Sottosegretaria Borgonzoni rinnova l’entusiasmo per la campagna “Cinema Revolution” ma i dati non sono univoci
Permane deficit di dati accurati ed analisi indipendenti, sia su “Cinema Revolution” sia sul “tax credit”, ma il coro degli ottimisti si rinnova e le logiche di governo restano nasometriche e discrezionali. E poi, Chiara Sbarigia neo Presidente dell’associazione dei produttori televisivi Apa: chi andrà…
Da Key4biz (13/04/2023): Rai e Cinecittà, avvicendamenti al vertice in arrivo?
Lasciano Sbarigia e Fuortes? Cattaneo alla guida dell’Enel, De Biaso a Terna. Nel mentre, la destra riafferma la propria identità culturale. Non si osservano rivoluzioni radicali nel “decision making” del sistema culturale italiano, ma intanto si sviluppa uno stimolante dibattito intellettuale. Il walzer delle nomine nelle società…
Da Key4biz (03/02/2023): Mic, Siae e Rai: si conferma il deficit di approccio sistemico al governo della cultura
3.000 proposte per il bando “Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi”. Silenzio totale su “contratto di servizio” e Vigilanza Rai. A Cinecittà, tutto va bene. Siae pubblica il report “Musica italiana all’estero”. Edizione particolare, oggi, della rubrica curata da IsICult “ilprincipenudo” (ragionamenti eterodossi di politica culturale e…
Da Key4biz (23/01/23): Silenzio stampa (e della politica) su Rai e Cinecittà
Il Ministro Giorgetti incontra l’Ad Fuortes ma permane una cortina fumogena assoluta. Totale assenza di dibattito pubblico sul futuro di Viale Mazzini, manovre nell’ombra della partitocrazia, intanto la Commissione di Vigilanza passa da 40 a 42 membri. Ci piace – per così dire… – osservare…
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (18.4.25): “Gasparri vuole un Ministero ad hoc per il Cinema e l’audiovisivo, il Pd un’Agenzia: ma non cambierebbe niente” 18 Aprile, 2025
- Comunicato IsICult: precisazioni tecniche sulle tempistiche dei bandi della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, per poter garantire agli organizzatori culturali certezze anche temporali 28 Marzo, 2025
- da “Box Office” (28/3/2025): “Festival, 7 dei 12 membri della Commissione Promozione si sono dimessi” 28 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult): “sintomatiche le dimissioni di 7 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Mic: serve trasparenza e meritocrazia nella gestione delle risorse pubbliche per la cultura” 28 Marzo, 2025
- Ansa rilancia il comunicato IsICult sulle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura 28 Marzo, 2025