Da Key4biz (11/04/2024): Stati Generali del Cinema italiano in Sicilia: scontro tra la Sottosegretaria Borgonzoni e la Ministra Santanchè?
Una gran kermesse, da venerdì a domenica, a Siracusa, ma si teme la solita giostra ottimista, senza la volontà di affrontare le criticità di un sistema cinematografico e audiovisivo malato. E il riparto dei 700 milioni del Fondo Cinema e Audiovisivo resta nelle nebbie. Pochi…
Da Key4biz (05/04/2024): Mattinata di agitazione ‘soft’ da parte di (quasi) tutta l’industria cinematografica e audiovisiva. Assente la Sottosegretaria Borgonzoni
Le criticità più gravi del sistema non sono state né identificate né aggredite. E nessuno ha denunciato che le migliori e maggiori società di produzione italiane sono state comprate da multinazionali straniere. Qualcuno si aspettava una mattinata di “lotta dura e pura”… qualcun altro temeva…
Da Key4biz (04/04/2024) Grande attesa per l’incontro di domani a Roma al Cinema Adriano: “Vogliamo che ci sia ancora un Domani” promosso da 21 associazioni di autori e tecnici e imprese. I televisivi dell’Apa si sfilano?
Lo scenario permane confuso, anche perché non è pubblico il “riparto” dei 700 milioni del Fondo, approvato ieri dal Consiglio Superiore del Cinema e Audiovisivo nella sua prima riunione La locandina dell’iniziativa che si terrà domani mattina venerdì 5 a Roma, presso il Cinema Adriano,…
Da Key4biz (24/01/2024): Il contraddittorio ‘orgoglio’ italico di Sangiuliano e Borgonzoni per il film ‘Io capitano’
Tra “amichettismo” e lottizzazione, tra “spoils system” ed “intuitu personae”, tra Teatro di Roma e David di Donatello, si rinnovano le contraddizioni della politica culturale italiana. Perché la Sottosegretaria Borgonzoni, orgogliosa per “Io Capitano” di Garrone, per coerenza non riattiva il progetto “MigrArti La cultura…
Da Key4biz (19/12/2023): Da Netflix a Cinetel: quando i numeri producono qualche confusione
Netflix pubblica dati, parziali, sulle ore di fruizione a livello mondiale di 18mila titoli del suo catalogo, ma la presenza di opere “made in Italy” è marginale: sui primi 1.000 titoli ha uno “share” dello 0,3 %. È trascorsa una decina di giorni dalla ultima…
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024