Da Key4biz (4/9/23): Il bacio appassionato di Salvini a Venezia e il vero stato di salute del cinema italiano
Ulteriori “flebo” di entusiasmo della Sottosegretaria Borgonzoni, in un “corpo” che evidenzia diffuse patologie: meno 27 % di spettatori rispetto al 2019. E il cinema italiano in sala boccheggia. Se non fosse vero, sarebbe da non crederci: esponenti del Governo continuano a manifestare dichiarazioni entusiaste…
Da key4biz (1/8/2023): Made in Italy, nel disegno di legge governativo un set di norme anche favore delle ‘imprese culturali e creative’
Nasce un Albo delle “Icc” presso le Camere di Commercio e un Piano Triennale Strategico: finalmente un cambio di approccio, considerando la centralità della cultura, tra società e economia? Questa volta il plauso non può mancare, al di là dell’abituale entusiasmo cui ci ha abituati…
Da Key4biz (31/7/2023): Tra Rai e Cinecittà e Centro Sperimentale di Cinematografia: le contraddizioni sistemiche dell’Italia mediale
Infuria una polemica ipocrita sul Csc, e Viale Mazzini continua a lavorare con appalti a gogò, perdurante strapotere di agenti e società esterne. E il cinema in sala ancora a – 30 % spettatori rispetto al 2019. Nel fine settimana appena trascorso, si registra la…
Da Key4biz (18/7/2023): Gli autori attaccano il Governo? Proteste contro la Sottosegretaria Borgonzoni, mentre il Ministro della Cultura Sangiuliano non si pronuncia
Si moltiplica il fronte “autoriale”, sia rispetto allo strapotere delle piattaforme (da Meta a Netflix) sia rispetto alla annunciata riforma del tax credit (cinematografico e audiovisivo). In questi giorni, l’agenda della politica culturale e mediale italiana si sta ingrossando e affronteremo presto su queste colonne…
Da Key4biz (14/7/2023): Cinema ‘made in Italy’: il pollo di Trilussa e l’entusiasmo di Rutelli e Borgonzoni
Si diffondono dati positivi, minimizzando quelli negativi, ma la vera verità del “box office” cinematografico italiano è diversa: nei primi 6 mesi del 2023 gli spettatori sono stati il 35 % in meno rispetto alla media del triennio pre-pandemia. Rispetto al 2016, siamo a –…
Articoli recenti
- Da Key4biz (07/12/2023) Dal Ministero della Cultura alla Rai: quando gli elefanti partoriscono i topolini 7 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (04/12/2023): Dall’“Atlante delle Imprese Culturali e Creative” della Treccani alle “Minicifre della Cultura” del Ministero: quando la ricerca porta acqua alla conservazione 4 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (01/12/2023): Al di là dell’ubriacatura di Cortellesi, cinema ‘made in Italy’ a picco (ancora a quota 11%) 2 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (30/11/2023): Da Confindustria alla Cgil: il sistema culturale e mediale chiede aiuto allo Stato 1 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (28/11/2023): A Sorrento l’edizione n° 46 delle “giornate Professionali di Cinema” 28 Novembre, 2023