Tag: Anica

da “Key4biz” (10.1.2024): “Cinetel fotografa la crisi del cinema ‘made in Italy’: nel 2023, soltanto 1 spettatore su 4 è andato in sala a vedere film italiani”

da “Key4biz” (10.1.2024): “Cinetel fotografa la crisi del cinema ‘made in Italy’: nel 2023, soltanto 1 spettatore su 4 è andato in sala a vedere film italiani” I film francesi in Francia hanno registrato nel 2023 ben 72 milioni di spettatori (su un totale di…

da “Key4biz” (09.1.2024) “Cinema italiano, nel 2023 incassi per meno di 500 milioni di euro e soltanto 70 milioni di spettatori (-23% rispetto al triennio 2017-2019)”

da “Key4biz” (09.1.2024) “Cinema italiano, nel 2023 incassi per meno di 500 milioni di euro e soltanto 70 milioni di spettatori (-23% rispetto al triennio 2017-2019)” Nonostante le massicce iniezioni di sovvenzioni pubbliche e di ottimismo della volontà, i dati Cinetel confermano la crisi strutturale…

Da Key4biz (23/10/23): Anica difende a spada tratta le sovvenzioni, ma il Mic conferma i tagli

Ancora numeri in libertà, stime fantasiose, dati arbitrari… Sull’economia della cultura, prevalgono in Italia approssimazione e nebbie. Sangiuliano denuncia: “sono stato crocifisso da una casta ricca, molto ricca”. Prima di affrontare le conseguenze della “tempesta” provocata dall’annuncio del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano (Fratelli d’Italia) di tagliare…

Da Key4biz (27/9/23): Nasce ‘Itaca’, nuova associazione di produttori cinematografici indipendenti

Promossa da Maurizio Matteo Merli, Salvatore Scarico, Gianni Sammarco, l’associazione rivendica maggiore sensibilità istituzionali verso i produttori, piccoli indipendenti e soprattutto… italiani. Questa mattina a Roma si è tenuta, presso il Conference Center Ecomap di Roma, in quel di Trastevere, la conferenza di presentazione di una nuova…

Da Key4biz (18/7/2023): Gli autori attaccano il Governo? Proteste contro la Sottosegretaria Borgonzoni, mentre il Ministro della Cultura Sangiuliano non si pronuncia

Si moltiplica il fronte “autoriale”, sia rispetto allo strapotere delle piattaforme (da Meta a Netflix) sia rispetto alla annunciata riforma del tax credit (cinematografico e audiovisivo). In questi giorni, l’agenda della politica culturale e mediale italiana si sta ingrossando e affronteremo presto su queste colonne…

it_ITItalian
it_ITItalian