Ansa rilancia il comunicato IsICult sulle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura
Ansa rilancia il comunicato IsICult sulle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura
IsICult, caso commissioni cinema sintomo “mala gestione” Zaccone Teodosi, “ora più meritocrazia e trasparenza”
(ANSA) – ROMA, 28 MAR – “Da molti anni il nostro istituto di ricerca, analizzando le politiche culturali, registra e denuncia le tante anomalie nella gestione dei finanziamenti pubblici alla cultura: deficit di trasparenza e deficit di tecnicalità. Sintomatico anzi emblematico il caso delle ‘commissioni esperti’ Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura: tra conflitti di interessi, limiti all’indipendenza, prevalenza del capitale relazionale sulla qualità dei curricula e dei progetti, si conferma una mala gestione della ‘res publica’”. Lo sostiene Il presidente dell’Istituto italiano per l’Industria Culturale IsICult, centro di ricerca indipendente sulle politiche culturali, Angelo Zaccone Teodosi, commentando la notizia delle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Esperti Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura anticipata da il Fatto Quotidiano. Per Zaccone Teodosi si tratta di un fatto “importante quanto emblematico”. “Che la maggioranza dei 12 membri della Commissione Promozione si sia dimessa è un atto di coscienza civile e finanche di autocritica politica, per quanto tardiva. E d’altronde è stato lo stesso Ministro Alessandro Giuli a sostenere che le commissioni dovevano essere riformate. Mi auguro che il Ministro Giuli promuova ora un avviso pubblico che stimoli una valutazione tecnica indipendente dei candidati a far parte della futura commissione, attivando finalmente una selezione meritocratica. E’ necessaria – conclude – molta trasparenza ed un minimo di tecnocrazia anche per la selezione dei progetti: serve un sistema informativo adeguato, per gestire in modo razionale trasparente ed efficace le risorse pubbliche”. (ANSA). 2025-03-28T17:49:00+01:00 CHI ANSA
Articoli correlati
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (18.4.25): “Gasparri vuole un Ministero ad hoc per il Cinema e l’audiovisivo, il Pd un’Agenzia: ma non cambierebbe niente” 18 Aprile, 2025
- Comunicato IsICult: precisazioni tecniche sulle tempistiche dei bandi della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, per poter garantire agli organizzatori culturali certezze anche temporali 28 Marzo, 2025
- da “Box Office” (28/3/2025): “Festival, 7 dei 12 membri della Commissione Promozione si sono dimessi” 28 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult): “sintomatiche le dimissioni di 7 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Mic: serve trasparenza e meritocrazia nella gestione delle risorse pubbliche per la cultura” 28 Marzo, 2025
- Ansa rilancia il comunicato IsICult sulle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura 28 Marzo, 2025