Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015)
IsICult pubblica sul proprio sito web i digesti degli articoli per la rivista “Millecanali” (2000-2015) e per “Tafter – Cultura è Sviluppo” (2012-2015)
L’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult intende sviluppare nel corso del 2025 (anno 33° delle proprie attività) alcune iniziative di divulgazione e disseminazione dei lavori di ricerca e della saggistica e pubblicistica realizzate dalla fondazione ad oggi.
Si segnala che è già disponibile sul sito web di IsICult (accessibile dalla home-page) il digesto completo delle 893 edizioni della rubrica “ilprincipenudo” (ovvero “ragionamenti eterodossi di politica culturale e economia mediale”) curata da Angelo Zaccone Teodosi per IsICult, pubblicata dal 2014 al 2024 sul quotidiano online “Key4biz” (fondato e diretto, fino al marzo 2024, da Raffaele Barbario e da allora da Luigi Garofalo, edito da Supercom srl). Si tratta di oltre 4.400 pagine.
Oggi 9 dicembre 2024, ha deciso di pubblicare sul sito web dell’Istituto due altri “digesti”:
§ la raccolta integrale delle 458 edizioni della rubrica “Osservatorio IsICult / Millecanali” pubblicata sul mensile “Millecanali”, diretto da Mauro Roffi, edito da Tecniche Nuove – Gruppo New Business Media (e, fino al dicembre 2013, dal Gruppo Il Sole 24), dal settembre 2000 fino al settembre 2015; il mensile aveva una diffusione media di 15.000 copie in edicola;
§ la raccolta integrale dei 147 articoli pubblicati da IsICult sulla testata online “Tafter – Cultura è Sviluppo”, diretta da Stefano Monti, edita dal Gruppo Monti & Taft, dal febbraio 2012 al marzo 2015.
“Millecanali”, fondato nel 1974, ha cessato le pubblicazioni nel 2018. “Tafter” è stata fondata nel 2006 ed ha interrotto le pubblicazioni nel 2015.
Complessivamente, quindi, IsICult rende accessibile alla comunità professionale e scientifica, attingendo al proprio archivio digitale, circa 1.500 interventi giornalistici (per la precisione, 1.498), parte significativa dei quali è rappresentata da veri e propri “dossier” su varie tematiche della politica culturale e dell’economia mediale.
La riproduzione degli articoli è autorizzata, fatto salvo l’obbligo di citare accuratamente la fonte IsICult.
Roma, 9 gennaio 2025.
Articoli correlati
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024