da “il Fatto Quotidiano” (4.1.2025): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison)
da “il Fatto Quotidiano” (4.1.2025): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison)
Si segnala un interessante articolo de “il Fatto Quotidiano”, pubblicato nell’edizione del 4 gennaio 2025, a firma di Leonardo Bison, intitolato “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di buco”, dedicato ai “correttivi” dei controversi decreti sul “Tax Credit” cine-audiovisivo (la notizia della cui gestazione è stata segnalata in anteprima da Andrea Biondi su “Il Sole 24 Ore” del 28 dicembre 2024). Il credito d’imposta a favore del settore cine-audiovisivo ha tra l’altro prodotto uno “sforamento” delle finanze pubbliche che può essere stimato nell’ordine di circa 1 miliardo di euro (in un articolo del 12 dicembre 2024 de “il Fatto”, firmato da Thomas Mackinson, veniva segnalato che Daria Perrotta, Ragioniera Generale dello Stato ma anche componente del Consiglio Superiore del Cinema e Audiovisivo, prospettava il superamento dello strumento del “Tax Credit”…). Nell’articolo del 4 gennaio 2025 è citato anche un parere di Angelo Zaccone Teodosi, Presidente dell’Istituto italiano per l’Industria Culturale).
Link alla versione web dell’articolo de “Il Fatto”: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/01/04/cinema-tax-credit-riscritto-ma-ora-ce-1-miliardo-di-buco/7824727/
Clicca qui per leggere il pdf dell’articolo (tratto dalla rassegna stampa IsICult)
Articoli correlati
Articoli recenti
- Comunicato IsICult 11 marzo 2025 – Remissione della querela contro il Presidente di IsICult, Angelo Zaccone Teodosi 11 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (10.3.25): “Rai senza presidente: il passo indietro di due consiglieri potrebbe sbloccare lo stallo?” 10 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (3.3.2025): “Sul cinema pendono ricorsi al Tar e proteste dei lavoratori: ma una cupola di privilegiati resiste” 3 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult) 1.3.2025 : “Rivoluzionaria la decisione del Ministro Giuli di rivedere i criteri di assegnazione dei contributi alla promozione cinematografica” 1 Marzo, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (21.2.2025): “Un ministero per Cinema, audiovisivo e digitale? Pro e contro della proposta di Pupi Avati” 21 Febbraio, 2025