

“Ilprincipenudo” su Key4Biz
Ragionamenti eterodossi di politica culturale ed economia mediale
L’IsICult collabora fin dalla nascita, nel 2002, con il quotidiano “Key4biz” (diretto da Raffaele Barberio), e dal 2014 cura l’Osservatorio IsICult / Key4biz, attraverso la rubrica “ilprincipenudo”. Collabora anche con “Articolo21” (diretto da Stefano Corradino) e con il quotidiano “il Riformista” (diretto da Piero Sansonetti e Deborah Bergamini).
Il digesto degli articoli pubblicati tra il 2014 ed il 2020 (oltre 1.500 pagine, in quasi 400 edizioni della rubrica “ilprincipenudo”) si pone come possibile traccia per una sorta di storia della politica culturale italiana: abbiamo proposto un file intero in formato .pdf, che consente ricerche di tipo “full text”.
Leggi gli ultimi articoli
Da Key4biz (26/9/23): Rai: il ‘contratto di servizio’ 2023-2028 vicino alla meta. Ma resta fumoso
Al deficit di dibattito pubblico, si associa il tentativo di “declassare” in un “allegato” quel minimo di “obblighi” che il “contratto” dovrebbe prevedere per Viale Mazzini: a chi fa gioco l’ulteriore annacquamento? Secondo il calendario dei lavori parlamentari, quella odierna (martedì 26 settembre 2023) doveva…
Da Key4biz (17/9/23): Nasce ‘Itaca’, nuova associazione di produttori cinematografici indipendenti
Promossa da Maurizio Matteo Merli, Salvatore Scarico, Gianni Sammarco, l’associazione rivendica maggiore sensibilità istituzionali verso i produttori, piccoli indipendenti e soprattutto… italiani. Questa mattina a Roma si è tenuta, presso il Conference Center Ecomap di Roma, in quel di Trastevere, la conferenza di presentazione di una nuova…
Da Key4biz (22/9/23):‘Teatro e Scuola’, belle intenzioni ma tante contraddizioni delle politiche culturali
Apprezzabile l’impegno della Sottosegretaria leghista Borgonzoni a favore del cinema e dell’audiovisivo nelle scuole, ma che fine ha fatto la promozione del teatro (e della musica e della danza)? Che fine ha fatto il 3 % del Fondo Unico per lo Spettacolo destinato al teatro…
Key4biz (19/9/23): Salvini e Borgonzoni annunciano interventi governativi sull’Intelligenza Artificiale: prevale ottimismo
Apprezzabile sensibilità “politica” governativa, sebbene non si comprenda ancora come possa tradursi in atti concreti, in assenza di dati ed analisi adeguate sulle conseguenze dell’IA nella socio-economia italiana. Quest’oggi – come abbiamo segnalato con enfasi ieri su queste stesse colonne – 3 iniziative tre si…
Da Key4biz (18/9/23): Intelligenza artificiale. Il dibattito italiano: molte parole, ma nulla di concreto
Fioriscono convegni, domani 3 eventi in contemporanea sull’intelligenza artificiale. Ma possibile che nessuna istituzione senta l’esigenza di uno studio di scenario accurato sulle conseguenze socio-economiche della IA nel nostro Paese? Fioriscono convegni ed iniziative varie e variegate in materia di “intelligenza artificiale”, anche in Italia,…
Da Key4biz (15/9/23): Gioco d’azzardo, spesa in aumento del 22% a 140 miliardi nel 2022. Ma il Governo resta inerte
Nessun cambiamento, dal Governo Draghi al Governo Meloni: una potente lobby continua a governare un mercato malato. Inquietante studio di Cgil e Federconsumatori. Il solerte cronista che segue per le colonne del quotidiano online “Key4biz” le dinamiche della politica culturale e dell’economia mediale avrebbe molta carne al fuoco,…