“Ilprincipenudo” su Key4Biz
Ragionamenti eterodossi di politica culturale ed economia mediale
L’IsICult collabora fin dalla nascita, nel 2002, con il quotidiano “Key4biz” (diretto da Luigi Garofalo, e fino al marzo 2024 da Raffaele Barberio), e dal 2014 cura l’Osservatorio IsICult / Key4biz, attraverso la rubrica “ilprincipenudo”. Collabora anche con “Articolo21” (diretto da Stefano Corradino) e ha collaborato con il quotidiano “il Riformista” (sotto la direzione di Piero Sansonetti e Deborah Bergamini).
Il digesto degli articoli pubblicati tra il 2014 ed il 2024 (circa 4.000 pagine, in oltre 800 edizioni della rubrica “ilprincipenudo”) si pone come possibile traccia per una sorta di storia della politica culturale italiana: abbiamo proposto un file intero in formato .pdf, che consente ricerche di tipo “full text”.
Leggi gli ultimi articoli
Da Key4biz (21/11/2024): La Rai in stallo, il Cinema in ansia, nebbie sul Centro Sperimentale di Cinematografia
Confusione e agitazione attanagliano il settore cine-audiovisivo. La situazione del sistema cinematografico e audiovisivo italiano permane incerta quanto grave: come abbiamo già ben segnalato su queste colonne, la “macchina burocratica” del Ministero della Cultura si è rimessa in moto, con la nomina delle due “commissioni esperti” cinema…
Da Key4biz (19/11/24): Quando il nuovo presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia?
La “spada di Damocle” della giustizia amministrativa, la nebbia dopo le dimissioni di Sergio Castellitto dal Csc, in settimana si riuniscono le Commissioni Esperti del Mic. Il settore cinematografico e audiovisivo italiano è in profonde ambasce, perché al silenzio della Sottosegretaria delegata Lucia Borgonzoni (Lega) si associa…
Da Key4biz (15/11/24): Tax Credit, ora anche gli organizzatori di concerti chiedono il sostegno dello Stato
La ex Dg Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura Rossana Rummo neo “Coordinatrice” della Commissione ministeriale dei 12 esperti che decidono in materia di “promozione”. Gli organizzatori di concerti chiedono il credito d’imposta, anche se i 61 associati che aderisco ad AssoConcerti, nel loro…
Da Key4biz (14/11/24): Agitazione del settore cine-audiovisivo, la Procura di Roma avvia le indagini sulla (mala) gestione del Tax Credit
Sergio Castellitto si dimette da Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia (Csc), ma è soltanto una delle complesse ed intrecciate dinamiche di in/sofferenza del sistema cinematografico e audiovisivo nazionale La notizia ha colto tutti di sorpresa ed è stata segnalata per prima dall’agenzia stampa Adnkronos…
Da Key4biz (11/11/24): Cresce la tensione sul “Tax Credit”, all’Afm di Las Vegas l’Italia invita i produttori americani a venire a girare in Italia, ma in Italia il sistema continua ad essere paralizzato
La Sottosegretaria Borgonzoni: “c’era bisogno di nuove regole per evitare che diventasse un luogo di sprechi”, e annuncia la proposta di un “presidio” della Guardia di Finanza all’interno della Direzione Cinema e Audiovisivo del Mic. La situazione della “riforma Borgonzoni” della Legge n. 220 del…
Da Key4biz (8/11/24): All’opera i 27 super-esperti delle Commissioni Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura
Nominato Mario Mazzetti (Agis) nel Consiglio Superiore del Cinema e Audiovisivo. Perplessità sui rischi di incompatibilità dei membri delle Commissioni. Il Ministro Alessandro Giuli difende il ruolo dello Stato come “produttore associato”. Ieri giovedì 7 novembre 2024, il Ministro Alessandro Giuli è intervenuto di fronte alle Commissioni Cultura di…