Cosa facciamo

COSA FACCIAMO

I nostri
progetti

IsICult elabora progetti propri, autofinanziati e/o sostenuti da diversi partner pubblici e privati, o lavora su committenza. Presieduto da Angelo Zaccone Teodosi, l’IsICult è considerato una delle strutture eccellenti nel panorama della ricerca in Italia.

In parallelo all’attività di ricerca e di consulenza, l’Istituto sviluppa una intensa attività pubblicistica su varie testate: in particolare ha curato per il quotidiano online “Key4biz” dal 2014 al 2024 la rubrica “ilprincipenudo” (ragionamenti eterodossi di politica culturale, economia mediale, dinamiche sociali), che dal 2025 si è trasferita sulla versione digitale de “il Fatto Quotidiano”. Ha collaborato e collabora anche con altre testate giornalistiche, come “Articolo21” ed “il “Riformista”.

Ricerche qualitative
e quantitative

Indagini qualitative e quantitative, report ad hoc mono-committente e ricerche multi-client, analisi settoriali, studi di marketing, progetti di fattibilità, valutazioni di impatto…

Consulenza
strategica

Analisi di scenario, studi settoriali, business-plan, monitoraggio della concorrenza, ricerche predittive, indagini di posizionamento (sia di mercato sia di immagine)…

Osservatori
e mappe mediali

Studi comparativi internazionali (tra cui l’“Osservatorio sulle Televisioni Pubbliche Europee” ©, realizzato per Rai per un decennio), mappe mediali con infografica evoluta…

Attività
giornalistica

Collaborazione con varie testate giornalistiche, dal 2025 con “il Fatto Quotidiano”, e con “Key4biz” (2014-2024), “Articolo21”, “il Riformista”, soprattutto attraverso la rubrica “ilprincipenudo” (ragionamenti eterodossi di politica culturale, economia mediale, dinamiche sociali)… 

PROGETTI IN EVIDENZA

I nostri Osservatori

Cultura vs Disagio

“Cultura vs Disagio” è un progetto permanente di Osservatorio delle Buone Pratiche Culturali Contro il Disagio (fisico, psichico, sociale), promosso da IsICult nel 2013 (su iniziativa di Lorenzo Scarpellini ed Angelo Zaccone Teodosi) con l'iniziativa start-up “Lo Spettacolo Antidoto Contro il Disagio” (che è stato riconosciuto nel 2016 come “Progetto Speciale” dal Mibact, ed ha ottenuto anche l’adesione del Presidente della Repubblica, oltre al patrocinio di Senato della Repubblica e Camera dei Deputati e negli anni successivi, dal 2017 al 2025 è sostenuto dalla Direzione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura). Effettua un monitoraggio ed un’analisi critica delle iniziative che utilizzano la cultura e le arti contro il disagio. I contesti che rientrano nel perimetro del progetto sono tutti afferenti ai diversi ambiti ed aspetti del “disagio”: dalle carceri alle comunità agli ospedali, alle più varie dimensioni della disabilità e del malessere, della criticità nella coesione sociale e nell’integrazione interculturale, della lotta all’emarginazione ed alla discriminazione...

Osservatorio Culture Migranti

Un censimento nazionale delle realtà culturali e artistiche delle comunità immigrate in Italia, un osservatorio permanente delle iniziative culturali promosse da realtà dei migranti attive nel nostro Paese, in parallelo ad uno studio sull’“immaginario” degli immigrati e di coloro che vengono in Italia a cercare lavoro e migliori condizioni di vita (sono ormai oltre 7 milioni gli stranieri e neo-italiani che vivono nel nostro Paese). L’Osservatorio Culture Migranti è un progetto di ricerca, sensibilizzazione e di promozione ideato nel 2015, sostenuto, nei primi anni, dalla Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana), e, dalle origini ad oggi, dal Ministero della Cultura (Mic – Dg Cinema e Audiovisivo). L’obiettivo è di natura quantitativa (censimento) e qualitativa (studio della fenomenologia in essere). È al contempo un progetto di ricerca e di sensibilizzazione (ricerca-azione) e di promozione, perché è facendo luce comparativa su iniziative di grande impegno civile ed umano che spesso non beneficiano dei riflettori mediali, che si stimolano cambiamenti migliorativi e si promuove lo sviluppo a livello sociale e politico, nonché il riconoscimento pubblico.

Italia dei Festival

Progetto Speciale sostenuto dal Ministero della Cultura dal 2023: intende censire ogni tipo di festival italiano, senza alcuna discriminazione di tipologia. Italia dei Festival parte da una finalità iniziale di conoscenza scientifica (per la prima volta in Italia, un “censimento completo”) per arrivare alla costruzione di un sistema evoluto di promozione e marketing multimediale (il “portale multimediale”). Il progetto “ Italia dei Festival. Portale Nazionale Multimediale di Tutti i Festival Italiani ” si pone come iniziativa multidisciplinare e multidimensionale finalizzata a una innovativa promozione dell’insieme di tutti i festival italiani, che IsICult ha censito essere oltre 3.000 in tutto il territorio (al 24 dicembre 2024). In effetti, in Italia esiste una gran quantità di festival, sebbene essi non siano mai stati oggetto – fino ad oggi – di un censimento organico e aggiornato, metodologicamente accurato. L’approccio metodologico del progetto è di tipo empirico, trattandosi di una ricognizione sul campo (con un’architettura teorica di approccio culturologico-sociologico-economico) finalizzata anche alla costruzione di uno strumento operativo concreto: il “Portale Multimediale Nazionale di Tutti i Festival Italiani”.

“ilprincipenudo” su "il Fatto" (già su "Key4biz")

L’IsICult cura da oltre un decennio la rubrica "ilprincipenudo" (ragionamenti eterodossi di politica culturale, economia mediale, dinamiche sociali), nata sulle colonne del quotidiano online "Key4biz" (fondato e diretto fino al 2024 da Raffaele Barberio), con il quale ha collaborato fin dalla nascita, nel 2012. Nel decennio 2014/2024 sono state pubblicate 896 edizioni della rubrica, che dal 2025 si è trasferita su "il Fatto Quotidiano". IsICult scrive anche per “Articolo21” e per il quotidiano “il Riformista”...

COS'ALTRO ABBIAMO FATTO

Timeline dei progetti più significativi

ITALIA DEI FESTIVAL

Progetto Speciale sostenuto dal Ministero della Cultura dal 2023:  intende censire ogni tipo di festival italiano, senza alcuna discriminazione di tipologia.  Italia dei Festival parte da una finalità iniziale di conoscenza scientifica (per la prima volta in Italia, un “censimento completo”) per arrivare alla costruzione di un sistema evoluto di promozione e marketing multimediale (il “portale multimediale”).

Approfondisci >

2023/In corso

ITALIA DEI FESTIVAL

Progetto Speciale sostenuto dal Ministero della Cultura dal 2023:  intende censire ogni tipo di festival italiano, senza alcuna discriminazione di tipologia.  Italia dei Festival parte da una finalità iniziale di conoscenza scientifica (per la prima volta in Italia, un “censimento completo”) per arrivare alla costruzione di un sistema evoluto di promozione e marketing multimediale (il “portale multimediale”).

Approfondisci >

2023/In corso

1° RAPPORTO SIAE SULLO SPETTACOLO E LO SPORT NEL SISTEMA CULTURALE ITALIANO

Incaricato dalla Siae – Società Italiana Autori Editori di curare l’edizione n°86 dello storico “Annuario dello Spettacolo“, IsICult ne ha prodotta una versione innovativa (a livello di contenuti ed infografica), denominata “1° Rapporto Siae sullo Spettacolo e lo Sport nel sistema culturale italiano” (vedi articolo). Pubblicata nel novembre 2022.

Approfondisci (vai alla pagina dedicata del sito Siae)>

2022

1° RAPPORTO SIAE SULLO SPETTACOLO E LO SPORT NEL SISTEMA CULTURALE ITALIANO

Incaricato dalla Siae – Società Italiana Autori Editori di curare l’edizione n°86 dello storico “Annuario dello Spettacolo“, IsICult ne ha prodotta una versione innovativa (a livello di contenuti ed infografica), denominata “1° Rapporto Siae sullo Spettacolo e lo Sport nel sistema culturale italiano” (vedi articolo). Pubblicata nel novembre 2022.

Approfondisci (vai alla pagina dedicata del sito Siae)>

2022

LA DIVERSITA' E' RICCHEZZA

Iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” (Cips) promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura. I edizione (a.a. 2019-21), II edizione (a.a. 2022-23), III edizione (a.a. 2024-25).
Le prime due edizioni in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ennio Quirino Visconti” di Roma. La terza edizione con 5 scuole sull’intero territorio metropolitano della Capitale: I.C. “Fratelli Cervi” / I.C. “S. Salacone” / Ist. “S. Leone Magno” / Liceo “J. F. Kennedy” / I.C. “Pietro Terracina”.

Approfondisci (vai al sito dedicato) >

2019-2023

LA DIVERSITA' E' RICCHEZZA

Iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” (Cips) promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura. I edizione (a.a. 2019-21), II edizione (a.a. 2022-23), III edizione (a.a. 2024-25).
Le prime due edizioni in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ennio Quirino Visconti” di Roma. La terza edizione con 5 scuole sull’intero territorio metropolitano della Capitale: I.C. “Fratelli Cervi” / I.C. “S. Salacone” / Ist. “S. Leone Magno” / Liceo “J. F. Kennedy” / I.C. “Pietro Terracina”.

Approfondisci (vai al sito dedicato) >

2019-2023

APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE PER I BANDI SIAE

La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
Approfondisci >

2019

APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE PER I BANDI SIAE

La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
Approfondisci >

2019

INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA

Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori)

2017/2018

INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA

Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori)

2017/2018

OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI

Rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)

Approfondisci > 

2000-2015

OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI

Rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)

Approfondisci > 

2000-2015

Via Enna 21/c, Roma 00182

(quartiere San Giovanni, tra Piazza Ragusa e Villa Fiorelli; fermata “metro A” più vicina: Ponte Lungo)

TELEFONO

+ 39 06 94 53 83 82
+ 39 320 022 8181
+ 39 06 94 53 83 95  (fax)

it_ITItalian
it_ITItalian