Millecanali n° 317 (rubrica n° 21) – Auditel: utile strumento o mostro?
L’autunno 2002 registra una reviviscenza della polemica storica sulla rilevazione delle audience tv: un pamphlet cavalcato dalla sinistra ed il simbolico Morandi in mutande ripropongono l’esigenza di migliori ricerche (anche qualitative) e di maggiori controlli sui sistemi di rilevazione. Si attendono i risultati di un’indagine…
Millecanali n° 316 (rubrica n° 20) – Una proposta innovativa, ma non rivoluzionaria
Un’analisi critica della gestazione e dell’impostazione della proposta di legge Gasparri di riassetto del sistema televisivo italiano. Che tutto cambi perché resti com’è? Scarica l’articolo>
Millecanali n° 315 (rubrica n° 19) – Tv italiana: deficit di democrazia
Ecco cinque tesi per superare il deficit di democrazia mediale della televisione italiana. L’Istituto italiano per l’Industria Culturale dà in questo modo un contributo tecnico al dibattito sulla ipotetica legge di sistema, sul nuovo contratto di servizio Ministero-Rai, sulle esigenze di riassetto del mercato televisivo…
Millecanali n° 314 (rubrica n° 18) – “Statico stagnante”
Ecco una descrizione distaccata dell’agenda televisiva dei prossimi mesi, che ruota intorno alla Rai ed ai suoi futuri possibili. Molti elementi fanno ritenere che il sistema mediale italiano, ed in particolare quello televisivo, sia meno dinamico di quello degli altri maggiori Paesi europei Scarica l’articolo>
Millecanali n° 312 (rubrica n° 17) – Una forte debolezza strutturale
Differenze e somiglianze tra lo scenario televisivo italiano e quello continentale. Nel consueto Osservatorio curato per noi dagli amici di IsICult, ecco la Tv di casa nostra osservata alla luce di una comparazione su scala europea Scarica l’articolo>
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (13/6/25): “Il Ministero della Cultura si trasforma in esattore? Scatta la tagliola fiscale per gli operatori più deboli” 13 Giugno, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (29/5/25): “La sottosegretaria Bergonzoni attacca il ‘suo’ ministro Giuli sui giornali: lite su chi comanda, intanto il cinema si spegne” di Thomas Mackinson 29 Maggio, 2025
- da “il Fatto Quotidiano” (27/5/2025): “Cinema italiano, il grande fermo immagine: udienze sul tax credit rinviate, il decreto correttivo è ancora fantasma” 29 Maggio, 2025
- Da “il Fatto Quotidiano” (13/5/2025): “Cinema, zero controlli e valutazioni d’impatto: Giuli replica i metodi della sinistra peggiore” 13 Maggio, 2025
- Da “il Fatto Quotidiano” (7/5/25): Il rito ammuffito del David di Donatello mentre il cinema italiano boccheggia: c’è un deficit di trasparenza 7 Maggio, 2025