Millecanali n° 431 (rubrica n° 127) – Caos… stocastico
Lo scenario politico emerso dalle elezioni non lascia sperare nulla di buono per il sistema della cultura e dei media in Italia: temiamo che, qualunque sia il Governo (instabile certamente) che verrà, le “priorità” saranno, ancora una volta… altre ed altrove. Alcuni dei “giocatori” in…
Millecanali n° 430 (rubrica n°126) – Poca trasparenza, molta concentrazione
Proponiamo la seconda parte della lettura critica del finora semiclandestino studio dell’Agcom sul mercato della pubblicità in Italia e qualche noterella “last minute” sullo scenario della “politica mediale” in… campagna elettorale. Nel 2011, a quota 334 milioni la raccolta pubblicitaria delle Tv locali. Scarica l’articolo…
Millecanali n° 429 (rubrica n° 125) – La pubblicità: un mercato malato
L’Agcom ha reso pubblici i risultati di una lunga e approfondita indagine sul mercato della pubblicità in Italia, che muove quasi 10 miliardi di euro l’anno, con il 42% a favore della Televisione. Curioso che quasi nessuno abbia dato la notizia… Scarica l’articolo >
Millecanali n° 428 (rubrica n° 124) – Flop cinema: spettatori in calo
I dati del primo semestre 2013 evidenziano una crisi estrema del mercato cinematografico, ma sono sintomatici di patologie diffuse dell’intera industria cinematografica italiana. La crisi è pervasiva: Mediaset in rosso, Sky perde abbonati, la Rai non vede ancora una novella rotta. Tutto congelato fino al…
Millecanali n° 427 (rubrica n° 123) – Lettera aperta al premier Monti
Il Governo Monti non passerà alla storia come un Esecutivo sensibile alla cultura e ai media, ma forse negli ultimi mesi del mandato potrebbe manifestare una pur minima attenzione alle esigenze di un’industria primaria per la socio-economia nazionale. Appunti per alcuni “cahiers de doléances”… Scarica l’articolo >
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024