Millecanali n° 436 (rubrica n° 132) – Assuefazione?
Un autunno preoccupante attende il sistema televisivo, mediale, culturale: i problemi s’aggravano, il Governo sopravvive a se stesso. Un’inquietante assuefazione sembra diffondersi pervasivamente… Scarica l’articolo >
Millecanali n° 435 (rubrica n° 131) – Contraddizioni interne
Improbabile attendere, anche in materia di cultura e media, iniziative innovative dall’attuale “governissimo”. C’è solo da sperare che qualcosa sfugga al consociativismo conservativo: un regolamento sul diritto d’autore online e interventi contro i “monopolisti indisturbati” come Google Scarica l’articolo >
Millecanali n° 434 (rubrica n° 130) – Tra Scilla e Cariddi
Al di là delle dichiarazioni di intenti (contraddittorie econfuse), si attendono i primi atti del Governo Letta, tra Bray (il rivoluzionario?) e Catricalà (il conservatore?), per la cultura e i media. Intanto, l’Agcom (miracolo?) annuncia di voler intervenire in materia di diritto d’autore online Scarica…
Millecanali n° 433 (rubrica n° 129) – Lettera aperta a Beppe Grillo (2ª parte)
Pubblichiamo la seconda parte della “lettera aperta” che analizza, criticamente e senza pregiudizi, il (non) “programma elettorale” del Movimento 5 Stelle, in materia di cultura e media. Il (non) senso della radicale proposta di privatizzazione di 2 delle 3 reti generaliste Rai ed altre ardite…
Millecanali n° 432 (rubrica n° 128) – Lettera aperta a Beppe Grillo
Il Movimento 5 Stelle propugna alcune tesi radicali in materia di media: dalla privatizzazione di 2 delle 3 reti generaliste Rai all’abolizione dei finanziamenti pubblici ai giornali. Abbiamo elaborato, senza pregiudizi, un’inedita analisi critica del programma. Ecco la prima parte… Scarica l’articolo >
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024