Da key4biz (21/03/2023): 10 % della copia privata alla creatività giovanile: in attesa dei bandi Siae, l’Arci contesta il ministro Sangiuliano: esclude la multiculturalità?
Il titolare del Collegio Romano potrebbe correggere il suo “atto di indirizzo” a Siae, prevedendo una riapertura alla dimensione dell’interculturalità. Chi cura per conto dell’Istituto italiano per l’Industria Culturale (IsICult) questa rubrica “ilprincipenudo” tende ancora, talvolta, a mostrare grande sconcerto rispetto ad alcune dinamiche del sistema…
Da Key4biz (20/09/2022): Il programma cultura di Fratelli d’Italia e l’appello di ‘Cultura è futuro’: cultura alla deriva
Presentata l’edizione n° 12 del rapporto “Io Sono Cultura” della Fondazione Symbola (1,5 milioni di occupati, 89 miliardi di euro di ricchezza), ma nessun esponente politico l’ha commentato. Mancano ormai soltanto 5 giorni alle elezioni politiche nazionali di domenica 26 settembre ed il tema “cultura” emerge in…
Millecanali n° 458 (rubrica n° 154) – Rai: pasticcio in salsa renziana
Entro “la fine dell’estate” (23 settembre 2015), avremo una nuova legge sulla Rai? Una mini-riforma l’avremo, certo non rivoluzionaria: una Gasparri-bis. E “fuori i partiti dalla Rai” resterà una bella intenzione, a fronte del rischio di deriva autoritario-consociativa Scarica l’articolo >
Millecanali n° 457 (rubrica n° 153) – Tv e minori: il dramma continua
La nuova edizione del rapporto del Moige “Un anno di zapping” sembra rappresentare un’altra foglia di fico a fronte del disastro del rapporto tra “media” e “minori”, con particolare attenzione alla Tv (capitolo oscuro della politica culturale italiana) Scarica l’articolo >
Millecanali n° 456 (rubrica n° 152) – Agcom: “Autorità” utile a chi?
Questo mese affrontiamo un argomento scabroso: l’assetto ed il senso dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Si va dalla schizofrenia delle sedi alle dimensioni della forza-lavoro (circa 400 persone), dalla qualità dei servizi ai loro costi (oltre 80 milioni di euro l’anno) Scarica l’articolo >
Articoli recenti
- Da Key4biz (04/12/2023): Dall’“Atlante delle Imprese Culturali e Creative” della Treccani alle “Minicifre della Cultura” del Ministero: quando la ricerca porta acqua alla conservazione 4 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (01/12/2023): Al di là dell’ubriacatura di Cortellesi, cinema ‘made in Italy’ a picco (ancora a quota 11%) 2 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (30/11/2023): Da Confindustria alla Cgil: il sistema culturale e mediale chiede aiuto allo Stato 1 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (28/11/2023): A Sorrento l’edizione n° 46 delle “giornate Professionali di Cinema” 28 Novembre, 2023
- Da Key4biz (27/11/2023): Ma il film della Cortellesi è un film realmente ‘italiano’? 27 Novembre, 2023