Da Key4biz (15/10/24) I numeri di Apa sullo sviluppo dell’audiovisivo in Italia. Confermata la delega su cine-audiovisivo alla Sottosegretaria Borgonzoni
Questa mattina è stato presentato a Roma nell’economia del Mia (Mercato Internazionale Audiovisivo) il 6° “rapporto” dell’Associazione Produttori Audiovisivi – Apa: il “valore” della produzione audiovisiva sarebbe nell’ordine di 2 miliardi di euro, raddoppiato nel 2023 rispetto al 2017, ma si omette di segnalare che…
Da Key4biz (14/10/24) ‘Festa del Cinema’ di Roma e Mia, le due kermesse al via. Francesco Spano nuovo Capo Gabinetto del Mic
Questa mattina è stata presentata l’edizione n° 10 del Mia (a Roma da oggi al 18 ottobre), e dopodomani inizia l’edizione n° 19 della Festa del Cinema (dal 16 al 27 ottobre). Nominato il nuovo Capo di Gabinetto del Mic, Francesco Spano (già alla guida…
Da Key4biz (11/10/24): Tax Credit cine-audiovisivo: una valanga di ricorsi al Tar?
La macchina burocratica del Ministero della Cultura si sta rimettendo in moto, ma si corre il rischio di un ulteriore stop, se il Tribunale Amministrative concedesse la sospensiva rispetto al decreto interministeriale Sangiuliano-Giorgetti sul Tax Credit Produzione Cinema del 14 agosto. Intanto, silenzio-stampa da parte…
Da Key4biz (10/10/24): MIC, nominati i 12 della seconda Commissione Esperti per la promozione di festival, rassegne, premi
Questa mattina, il Ministero della Cultura ha reso pubblica la composizione della nuova Commissione di esperti (cooptati da Alessandro Giuli), chiamati ad esprimersi sui “contributi selettivi” in materia di “promozione” cine-audiovisiva. Qualche perplessità sulle cooptazioni, qualche rischio di conflitto di interessi, età media 64 anni……
Da Key4biz (9/10/24): La “bolla” Tax Credit sta per scoppiare?! Silenzio della Sottosegretaria Borgonzoni, ma il Ministro Giuli ribadisce la lotta al “reddito di cittadinanza cinematografica”
Cresce l’attenzione dei media sul credito d’imposta, ma il caso del film “PapMusic” deve stimolare una complessiva attenzione critica: su 1.354 film che hanno richiesto il Tax Credit dal 2017 al 2023, ben il 44 % ovvero 598 film non sono mai usciti nelle sale…
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024