Categoria: il Fatto Quotidiano

Da “il Fatto Quotidiano” (18.4.25): “Gasparri vuole un Ministero ad hoc per il Cinema e l’audiovisivo, il Pd un’Agenzia: ma non cambierebbe niente”

Da “il Fatto Quotidiano” (18.4.25): “Gasparri vuole un Ministero ad hoc per il Cinema e l’audiovisivo, il Pd un’Agenzia: ma non cambierebbe niente” La situazione del settore cinematografico e audiovisivo italiano permane critica (pochi i set all’opera e Cinecittà semi-vuota, gran parte dei lavoratori disoccupati…),…

da “il Fatto Quotidiano” (24.3.25): Il festival delle serie tv, annunciato ma senza finanziatori. Per la presidente però va tutto bene

da “il Fatto Quotidiano” (24.3.25): Il festival delle serie tv, annunciato ma senza finanziatori. Per la presidente però va tutto bene Su queste pagine, sabato 15 marzo, ho segnalato e commentato come fosse anomalo che, a fronte della situazione di crisi che attanaglia il settore…

da “il Fatto Quotidiano” (15.3.2025): “Con l’audiovisivo in crisi, Borgonzoni lancia un nuovo festival delle serie tv: paradossale!”

da “il Fatto Quotidiano” (15.3.2025): “Con l’audiovisivo in crisi, Borgonzoni lancia un nuovo festival delle serie tv: paradossale!” L’Italia si conferma un Paese dai mille paradossi: i lavoratori del settore cine-audiovisivo sono allo stremo ed organizzano settimana dopo settimana manifestazioni e proteste… il meccanismo di…

da “il Fatto Quotidiano” (10.3.25): “Rai senza presidente: il passo indietro di due consiglieri potrebbe sbloccare lo stallo?”

da “il Fatto Quotidiano” (10.3.25): “Rai senza presidente: il passo indietro di due consiglieri potrebbe sbloccare lo stallo?” La situazione dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana continua ad essere dominata dall’incertezza, anche se la notizia non sembra appassionare i media “mainstream”, che dedicano maggiore attenzione a……

da “il Fatto Quotidiano” (3.3.2025): “Sul cinema pendono ricorsi al Tar e proteste dei lavoratori: ma una cupola di privilegiati resiste”

da “il Fatto Quotidiano” (3.3.2025): “Sul cinema pendono ricorsi al Tar e proteste dei lavoratori: ma una cupola di privilegiati resiste” Nelle politiche culturali si osservano assai diverse “letture” dei fenomeni, tra televisione pubblica e settore cine-audiovisivo: tra ostinato ottimismo “istituzionale” e diffuse critiche “dal…

it_ITItalian
it_ITItalian