Ultime notizie

Da Articolo21 (12/12/24): L’apparenza e la realtà: il cinema italiano va a gonfie vele (dice la Sottosegretaria Borgonzoni) o c’è crisi acuta (come sostengono 15 associazioni del settore)?!

Un’intervista rilasciata dalla senatrice leghista Lucia Borgonzoni provoca l’irritazione di un gruppo di associazioni rappresentative dei lavoratori del settore: registi, sceneggiatori, direttori della fotografia ed altri tecnici, promotori dell’appello “SOS Cinema” Le vicende del settore cine-audiovisivo italiano sono sintomatiche della frequente “schizofrenia” tra la “vera”…

Da Il Riformista (5/12/24): Gli Studios di Cinecittà sono una cattedrale nel deserto: i film mai usciti, i lavoratori fermi e le voci di privatizzazione

La desertificazione degli storici Studios di Via Tuscolana colpisce e non poco. Se ancora pochi mesi fa l’ex amministratore delegato Nicola Maccanico mostrava toni trionfali, da qualche settimana la situazione è radicalmente mutata: si scopre che gli studi non sono più affollati, e molte delle multinazionali straniere…

Da il Riformista (2/12/24): Cine-audiovisivo: il Tar boccia i decreti di riforma del settore. Si aggrava la crisi, studios di Cinecittà vuoti

17 associazioni (autori, attori, tecnici…) lanciano l’appello “SOS Cinema” Nonostante l’ottimismo ostinato che il Governo continua a manifestare rispetto alla situazione del settore cine-audiovisivo, emergono crescenti segnali di acuta e diffusa insofferenza, anche a seguito del pronunciamento del Tribunale Amministrativo del Lazio, che martedì della scorsa…

Da AgCult (27/11/24): Tax credit, Zaccone Teodosi (IsICult): Decreto non sospeso, ma da Tar segnale d’allarme

“Si tratta senza dubbio di una vittoria dei ricorrenti, seppur parziale, perché i provvedimenti restano pienamente in vigore, ma l’Amministrazione è ora sottoposta ad una pericolosa spada di Damocle, perché le decisioni che andrà ad assumere in attuazione dei decreti vigenti potrebbero essere annullate da…

it_ITItalian
it_ITItalian