Millecanali n° 331 (rubrica n° 35) – L’anno Auditel e gli Stati generali dell’informazione
L’anno Auditel e gli Stati generali dell’informazione Scarica l’articolo>
Millecanali n° 330 (rubrica n° 34) – I gruppi mediali europei
L’istituto italiano per l’Industria Culturale presenta in anteprima a Millecanali “Mercanti di (bi)sogni: economia e politica dei gruppi mediali europei”, una ricerca frutto di tre anni di analisi dello scenario della televisione europea, promossa da Rti e pubblicata in volume da Sperling & Kupfer. Un…
Millecanali n° 329 (rubrica n° 33) – La legge di quale sistema?
Probabile la firma del Presidente Ciampi, e comunque anche un eventuale rimando alle Camere verrebbe risolto tecnicamente. Ormai, la Gasparri è legge e regolerà per anni il futuro della tv italiana. Una prima analisi critica di pregi e difetti, ovvero dei punti-chiave, delle norme che…
Millecanali n° 328 (rubrica n° 32) – Il confuso scenario della Tv italiana
L’approvazione della Gasparri viene data al 99 per cento anche dai bookmakers più scettici (l’1 per 100 significherebbe crisi di governo), mentre la confusione regna sovrana sul digitale prossimo venturo, su Rai e Mediaset che potrebbero comprare La7 o Mtv, sulle tv di strada, sul…
Millecanali n° 327 (rubrica n° 31) – L’estate della svolta
Nei mesi scorsi si è aperta una nuova pagina nella storia della Tv italiana. Ecco un’intervista in profondità al direttore generale di Sky Italia Osvaldo de Santis, l’unico connazionale nel Consiglio di Amministrazione. Una sola cifra per comprendere la forza del gruppo: già in organico…
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (18.4.25): “Gasparri vuole un Ministero ad hoc per il Cinema e l’audiovisivo, il Pd un’Agenzia: ma non cambierebbe niente” 18 Aprile, 2025
- Comunicato IsICult: precisazioni tecniche sulle tempistiche dei bandi della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, per poter garantire agli organizzatori culturali certezze anche temporali 28 Marzo, 2025
- da “Box Office” (28/3/2025): “Festival, 7 dei 12 membri della Commissione Promozione si sono dimessi” 28 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult): “sintomatiche le dimissioni di 7 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Mic: serve trasparenza e meritocrazia nella gestione delle risorse pubbliche per la cultura” 28 Marzo, 2025
- Ansa rilancia il comunicato IsICult sulle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura 28 Marzo, 2025