Millecanali n° 365 (rubrica n° 64) – Un tortuoso ping-pong
La gestazione del contratto di servizio Rai dimostra quanto l’Italia sia, anche nell’arena mediale, un Paese ai limiti del surreale. La vigilanza approva all’unanimità alcuni emendamenti e il ministro dichiara che se ne farà garante, allorquando il partito Rai era già riuscito a farli bocciare…
Millecanali n° 364 (rubrica n° 63) – L’elefante e il topolino
Il bilancio del mese di gennaio, stilato con cosciente crudeltà dal nostro Osservatorio, non può che essere negativo: permane una grande confusione nella politica mediale e culturale del Governo Prodi-Gentiloni-Rutelli. Il tempo passa e le questioni nodali non vengono affrontate. L’elefante saggio sta partorendo topolini…
Millecanali n° 363 (rubrica n° 62) – Contratto di servizio Rai: modeste innovazioni
[con la collaborazione di: Bruno Zambardino] L’atto I del Governo Prodi Gentiloni in materia di politiche della comunicazione sta per essere perfezionato: dalla metà di gennaio 2007, la Commissione bicamerale Vigilanza Rai dovrà esprimere il suo parere rispetto al contratto di servizio Scarica l’articolo>
Millecanali n° 362 (rubrica n° 61) – Uno Zapatero per l’Italia
Proponiamo un’impietosa analisi dei primi 6 mesi della politica culturale e mediale del Governo Prodi: i risultati del cambiamento tardano a manifestarsi, sia nel settore televisivo sia negli altri comparti dell’industria culturale. Riemergono invece alcune delle peggiori patologie delle italiche vicende Scarica l’articolo>
Millecanali n° 361 (rubrica n° 60) – Legge Gentiloni: “morbida” o “dura”?
Il 13 ottobre 2006, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di Gentiloni, di riforma del sistema radiotelevisivo: un testo troppo morbido secondo gli estremisti del centro-sinistra, un testo troppo duro e finanche banditesco per il partito-Mediaset. Si prospetta un incerto iter…
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (18.4.25): “Gasparri vuole un Ministero ad hoc per il Cinema e l’audiovisivo, il Pd un’Agenzia: ma non cambierebbe niente” 18 Aprile, 2025
- Comunicato IsICult: precisazioni tecniche sulle tempistiche dei bandi della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, per poter garantire agli organizzatori culturali certezze anche temporali 28 Marzo, 2025
- da “Box Office” (28/3/2025): “Festival, 7 dei 12 membri della Commissione Promozione si sono dimessi” 28 Marzo, 2025
- Zaccone Teodosi (IsICult): “sintomatiche le dimissioni di 7 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Mic: serve trasparenza e meritocrazia nella gestione delle risorse pubbliche per la cultura” 28 Marzo, 2025
- Ansa rilancia il comunicato IsICult sulle dimissioni di 7 dei 12 membri della Commissione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura 28 Marzo, 2025