Millecanali n° 343 (rubrica n° 45) – Gli obiettivi di una ricerca
Una delle cause della debolezza e della fragilità dell’economia delle circa 650 tv locali italiane (di cui solo 155 monitorate da Auditel) va ricercata proprio nella scarsa conoscenza che si ha di questo fenomeno, non solo dal punto di vista sociologico, ma anche economico. Gli…
Millecanali n° 342 (rubrica n° 44) – La “sconoscenza” dell’universo
Le circa 650 tv locali italiane (il cui fatturato totale nessuno conosce: 500 milioni di euro?) affrontano il salto – nel buio? – del digitale terrestre, senza che nessuno, in trent’anni di sviluppo del fenomeno, abbia mai studiato attentamente questo variegato universo: perché il Ministero…
Millecanali n° 340 (rubrica n° 43) – Tesauro pugnala (sulla carta) il duopolio
Dopo la megamulta al monopolista Telecom Italia, l’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato pubblica i risultati dell’indagine conoscitiva sul mercato della pubblicità Tv: una fotografia spietata di un mercato bloccato, duopolistico (Mediaset ha il 64 %), statico, piccolo (se raffrontato con gli altri sistemi…
Millecanali n° 339 (rubrica n° 42) – L’autunno mediale: lavori in corso
Nell’ambito dell’Osservatorio IsICult/Millecanali, questo mese in edizione ridotta, ci occupiamo fra l’altro, della curiosa privatizzazione Rai e dell’attuazione della nuova legge sul cinema Scarica l’articolo>
Millecanali n° 338 (rubrica n° 41) – La Tv pubblica in Europa
Un’esclusiva IsICult per Millecanali”: ecco alcuni estratti dall’Osservatorio commissionato dalla direzione Marketing Rai, che fotografa il servizio pubblico nei maggiori Paese europei. Anche se Raduno è il canale, in tutta Europa, che, nel decennio 1993-2002, ha guadagnato maggiore share, l’Italia si conferma il Paese nel…
Articoli recenti
- Da Key4biz (07/12/2023) Dal Ministero della Cultura alla Rai: quando gli elefanti partoriscono i topolini 7 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (04/12/2023): Dall’“Atlante delle Imprese Culturali e Creative” della Treccani alle “Minicifre della Cultura” del Ministero: quando la ricerca porta acqua alla conservazione 4 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (01/12/2023): Al di là dell’ubriacatura di Cortellesi, cinema ‘made in Italy’ a picco (ancora a quota 11%) 2 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (30/11/2023): Da Confindustria alla Cgil: il sistema culturale e mediale chiede aiuto allo Stato 1 Dicembre, 2023
- Da Key4biz (28/11/2023): A Sorrento l’edizione n° 46 delle “giornate Professionali di Cinema” 28 Novembre, 2023