Da Key4Biz (15.10.21): Rai, Netflix e TikTok: confronto su Far West del web e retorica del ‘parental control’
Interessante convegno promosso dal Mercato Audiovisivo Internazionale (Mia): convitato di pietra l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Questa mattina, la terza giornata del Mercato Internazionale Audiovisivo ha proposto un incontro di riflessione dall’ambizioso titolo: “Media & Minori: la ricerca di soluzioni tecnologiche ai problemi sociali…
Da Key4Biz (14.10.21): Mia 2021: non convince la ricerca Ice sull’export dell’audiovisivo. Stimolante il Rapporto Apa sull’industria nazionale
Il mercato audiovisivo italiano vale poco meno di 10 miliardi di euro, 615 milioni gli investimenti nella fiction “made in Italy”. La seconda giornata della 7ª edizione del Mercato Internazionale Audiovisivo (Mia) ha proposto due ricerche, entrambe molto attese da parte della comunità professionale (così come dai giornalisti specializzati…
Da Key4Biz (13.10.21): Da Franceschini alla Ascani, entusiasmo all’inaugurazione del Mercato Audiovisivo (Mia)
Leone (Apa): il totale degli investimenti nella produzione audiovisiva italiana (cinema, tv, streamers) sarebbe di 1,5 miliardi di euro, di cui un terzo per l’entertainment. Questa mattina a Roma, inaugurazione in pompa magna, nelle belle sale di Palazzo Barberini: prevista per le ore 11, la conferenza…
Da Key4Biz (11.10.21): Dal ‘Romics’ al ‘Maker Faire’, Roma capitale delle kermesse. Ma servono davvero?
Effervescenza di kermesse a Roma, tra ‘Romics’, ‘Maker Faire’, ‘Romaeuropa’, ‘Videocittà’, ‘Festa del Cinema’ e ‘Mia’. Ma servono realmente? E a chi? Nella Capitale, la corrente settimana è affollata di eventi, in primis la 7ª edizione del “Mia”, acronimo che sta per “Mercato Internazionale Audiovisivo”,…
Da Key4Biz (8.10.21): Cinema e teatri riaprono al 100%, ma basterà per non chiudere bottega?
Salvini costringe Draghi a riaprire “al massimo” cinema e teatri, e ulteriore compromesso su stadi e discoteche: servirà per evitare il fallimento del settore? Da lunedì prossimo 11 ottobre, cinema e teatri al 100 %, stadi al 75 %, discoteche al 50 % della capienza…
Articoli recenti
- Da “il Fatto Quotidiano” (18/7/2025): “Il decreto-beffa del Ministero della Cultura: solo 7 milioni ai festival nel 2025. Stanziamenti? Si sapranno solo a fine anno” 18 Luglio, 2025
- Il saggio IsICult sul progetto “Italia dei Festival” nel 21° “Rapporto Annuale Federculture – Impresa Cultura. Il turismo culturale in Italia. Analisi, modelli e proposte” 17 Luglio, 2025
- Da “il Fatto Quotidiano” (11/7/25): “C’è un’altra causa dei disastri della politica culturale italiana: le commissioni ministeriali” 11 Luglio, 2025
- Da “il Fatto Quotidiano” (4/7/25): “Sbarigia e Borrelli sono vittime sacrificali di uno scontro feroce al Ministero della Cultura” 4 Luglio, 2025
- da Agcult (3/7/2025): “IsICult, conclusa terza edizione (2024-2025) progetto “La Diversità è Ricchezza”” 4 Luglio, 2025