Da Key4biz (11/11/24): Cresce la tensione sul “Tax Credit”, all’Afm di Las Vegas l’Italia invita i produttori americani a venire a girare in Italia, ma in Italia il sistema continua ad essere paralizzato
La Sottosegretaria Borgonzoni: “c’era bisogno di nuove regole per evitare che diventasse un luogo di sprechi”, e annuncia la proposta di un “presidio” della Guardia di Finanza all’interno della Direzione Cinema e Audiovisivo del Mic. La situazione della “riforma Borgonzoni” della Legge n. 220 del…
Da Key4biz (8/11/24): All’opera i 27 super-esperti delle Commissioni Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura
Nominato Mario Mazzetti (Agis) nel Consiglio Superiore del Cinema e Audiovisivo. Perplessità sui rischi di incompatibilità dei membri delle Commissioni. Il Ministro Alessandro Giuli difende il ruolo dello Stato come “produttore associato”. Ieri giovedì 7 novembre 2024, il Ministro Alessandro Giuli è intervenuto di fronte alle Commissioni Cultura di…
Da Key4biz (6/11/24): Tax credit. Manovra: lo Stato entra come “produttore associato”, al fianco del produttore
Il Fondo Cinema e Audiovisivo confermato a 700 milioni di euro per il 2025. I “contributi selettivi” fino al 30 % del totale. Lo Stato entra in gioco come “produttore associato”. Giovedì 23 ottobre 2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha trasmesso al Parlamento il…
Da Key4biz (4/11/24): Cinema. Quando la televisione se ne occupa, facendolo uscire dalla nicchia
Il dibattito interno al settore resta soffocato, ma crescono i ricorsi al Tar contro la “riforma Borgonzoni”, i grossi produttori e le multinazionali straniere difendono l’esistente, i piccoli indipendenti boccheggiano…Paradossale che siano le emittenti televisive ad accendere i riflettori sulle patologie del sistema cinema. La…
Da Key4biz (31/10/24): La deriva della Rai, le criticità della “riforma Borgonzoni” del settore cine-audiovisivo ed il deficit di conoscenza
Si continua a (mal) governare le politiche culturali e mediali, a causa di prassi approssimative e di assenza di adeguati strumenti di analisi e valutazione. Gli “Stati Generali” voluti dalla Presidente della Vigilanza Barbara Floridia il 6 e 7 novembre come occasione di “dialogo” per…
Articoli recenti
- Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi) 10 Gennaio, 2025
- Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015) 9 Gennaio, 2025
- Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison) 8 Gennaio, 2025
- Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni 20 Dicembre, 2024
- Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura 13 Dicembre, 2024