Da key4biz (10/5/2019): Tempi di bilanci in Rai, approvato quello di esercizio e quello sociale. Quello che non torna
Approvato il “bilancio di esercizio” 2018 Rai (in pareggio) ed anche la seconda edizione del “Bilancio Sociale”, ma in verità si tratta del “documento di informazione non finanziaria”: sostanzialmente ignorato il “Contratto di Servizio” e’ 2018-2022. Nella giornata di giovedì 9 maggio 2019, il Consiglio…
Da Key4biz (7/5/2019): Copyright. Per Ascani (Pd): ‘Governo Miope’. Per Mogol (Siae): ‘Non possono contare solo i soldi’
Il Partito Democratico celebra l’approvazione della Direttiva Copyright: Ascani denuncia “il governo miope”; Mogol (Siae) lamenta “contano soltanto i soldi?”. Ma nessuno ha parlato di blockchain. Nel pomeriggio di lunedì 6 maggio 2019, presso la Sala “Berlinguer” della sede del gruppo del Partito Democratico a…
Da Key4biz (6/5/2019): Spazi per la cultura e Stato italiano, il caso dell’associazione romana Scup
Il rapporto tra “cultura” e “spazi per la cultura” nell’emblematica esperienza romana di Scup – SportCulturaPopolare, centro sociale che ha ottenuto in comodato gratuito la sede di proprietà delle Ferrovie dello Stato. Nel pomeriggio di sabato scorso 4 maggio 2019, presso la sede dello spazio…
Da Key4biz (3/5/2019): Moviement, il progetto speciale del Mibac ha un budget complessivo di 5,5 milioni
Il budget per il progetto speciale Mibac “Moviement” non è di 1 milione (uno) di euro soltanto, bensì sarebbe (parrebbe) di 5,5 milioni di euro, così ha spiegato la sottosegretaria Lucia Borgonzoni. Uno dei lettori di questa rubrica ha domandato perché ci ha tanto appassionato…
Articoli recenti
- Da Key4biz (15/1/2020): Recovery Plan, 300 milioni per il rilancio di Cinecittà 15 Gennaio, 2021
- Da Key4biz (12/1/2021): Formalizzato il lancio di ‘Italy is Art’ (ItsArt). Mediaset in manovra su Rai? 12 Gennaio, 2021
- Da Key4biz (11.1.2021): ItsArt, la Netflix italiana della Cultura. C’è la pagina web ma è ‘quasi’ anonima 12 Gennaio, 2021
- Da Key4biz (8/1/2021): Si chiamerà ItsArt. Svelato il nome della ‘Netflix italiana della cultura’ 8 Gennaio, 2021
- Da Key4biz (30/12/20): Dal Governo 11 miliardi alla cultura; ma cinema e teatri restano chiusi. 30 Dicembre, 2020