ULTIME NOTIZIE
Da Key4biz: (21/11/2022)-IsICult, pubblicato il primo ‘Rapporto sullo Spettacolo e lo Sport nel sistema culturale italiano’
L’edizione n° 86 dello storico “Annuario” della Società Italiana Autori Editori, rinnovato nei contenuti e nell’architettura grafica: la fotografia delle conseguenze del crash Covid. Nel 2021, il totale degli spettatori è stato di 84 milioni soltanto, a fronte dei 306 del 2019. La spesa è…
Da Key4biz (26/05/2023): Rai e l’immarcescibile ‘manuale Cencelli’ nella novella lottizzazione
Nessuna “idea di Rai”, silenzio sul nuovo “contratto di servizio”… E gridano allo scandalo anche coloro che sono stati coautori di spartizioni del tutto simili. Quel che è accaduto ieri giovedì 25 maggio a Viale Mazzini può essere considerato “grave” o “normale”, in funzione dell’approccio…
Da key4biz (19/05/2023): Eliminare il canone Rai?
Requiem per il servizio pubblico radiotelevisivo? In parallelo al circo sulla novella lottizzazione del management apicale di Viale Mazzini, esplode la prima mina vagante: il finanziamento del servizio pubblico. Ma nessuno spiega “quale” servizio pubblico vorrebbe. Si è scatenato il novello “gran ballo” delle nomine…
Da Key4biz (16/05/2023): Rai, inizia il governo Sergio: si annuncia una ‘rivoluzione felpata’?
Non è nota la “idea di Rai” futura del neo Amministratore Delegato, ma intanto Gian Marco Chiocci andrà a dirigere il Tg1 e Marcello Ciannamea sostituirà Stefano Coletta all’Intrattenimento. Lo scossone è veramente forte, la nomina di Roberto Sergio “ex abrupto”, ma come la legge (voluta da Matteo…
Da Key4biz (11/05/2023): Cinema, biglietto ridotto a 3,5 euro da metà giugno a metà settembre. La differenza ce la mette lo Stato
20 milioni di euro per promuovere i film italiani e europei nelle sale cinematografiche: lo Stato paga gran parte del biglietto. Un innovativo tentativo di far leva sul prezzo, per stimolare il consumo di cinema “made in Italy” nelle sale. Si attendono i dettagli sulla…
Da Key4biz (09/05/2023): Rai, Carlo Fuortes si dimette da Ad. Giampaolo Rossi neo Dg? Intanto, cestinata la bozza di nuovo contratto di servizio
Le conseguenze immediate della norma caccia-Fuortes e delle sue inattese dimissioni? Servizio pubblico sempre più alla deriva, senza alcuna certezza di medio-periodo, né strategica né economica. Quanto sta accadendo “in” ed “intorno” alla Rai è semplicemente incredibile e scandaloso. Ovvero sarebbe “incredibile” e “scandaloso” in un Paese…
Da Key4biz (05/05/2023): Rai: norma ‘ad personam’ per cacciare Carlo Fuortes da Viale Mazzini
In arrivo un brutale “spoil system” destrorso in Rai? E nessuno denuncia il deserto di dibattito pubblico sui futuri possibili del servizio pubblico radiotelevisivo e mediale. Quel che è accaduto ieri pomeriggio durante il Consiglio dei Ministri non rappresenta certamente una pagina nobile nella storia…
"FACCIAMO RICERCA (SU STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA)"
Siamo un centro di ricerca e consulenza specializzato
sulle politiche culturali, le economie mediali e le dinamiche sociali.Sviluppiamo progetti nostri o lavoriamo su committenza (pubblica e privata)
"FACCIAMO RICERCA"
Siamo un centro di ricerca e consulenza specializzato
sulle politiche culturali, le economie mediali e le dinamiche sociali.Sviluppiamo progetti nostri o lavoriamo su committenza (pubblica e privata)
COSA FACCIAMO
I nostri
progetti
IsiCult elabora progetti propri, autofinanziati e/o sostenuti da diversi partner pubblici e privati, o lavora su committenza. Presieduto da Angelo Zaccone Teodosi, l’IsICult è considerato una delle strutture eccellenti nel panorama della ricerca in Italia.
In parallelo all’attività di ricerca e di consulenza, l’Istituto sviluppa una intensa attività pubblicistica, soprattutto sulle colonne del quotidiano online sull’economia digitale e la cultura del futuro “Key4biz” (attraverso la rubrica indipendente “ilprincipenudo”).
Ricerche qualitative
e quantitative
Indagini qualitative e quantitative, report ad hoc mono-committente e ricerche multi-client, analisi settoriali, studi di marketing, progetti di fattibilità, valutazioni di impatto…
Consulenza
strategica
Analisi di scenario, studi settoriali, business-plan, monitoraggio della concorrenza, ricerche predittive, indagini di posizionamento (sia di mercato sia di immagine)…
Osservatori
e mappe mediali
Studi comparativi internazionali (tra cui l’“Osservatorio sulle Televisioni Pubbliche Europee” ©, realizzato per Rai per un decennio), mappe mediali con infografica evoluta…
Attività
giornalistica
Collaborazione con il media partner “Key4biz” (quotidiano online sull’economia digitale e la cultura del futuro) con la rubrica “ilprincipenudo”; collaborazione con “Articolo21” e con il quotidiano “il Riformista”…
CHI SIAMO
I nostri collaboratori
Équipe attuale (2020):
ANDREA D'ANDREA, LUCA BALDAZZI, CARLA DI TOMMASO, PAOLO GIAMMARCO, LORENA PAGLIARO
Consulenti: MARINA BENVENUTI, ANTONIO CASIMIRO, LORENZO CARAVELLA, VITO CARTOLANO, ANDREA TATONE
Art Director: EMANUELA GIOVANNONI
Consulenti grafici: BRUNO APOSTOLI
Nel corso dell’ultimo anno, si è avvalso di contributi – tra gli altri – di esperti del livello di Marco Mele, Francesco Siliato (Studio Frasi), Patrizio Rossano, Mihaela Gavrila (Coris Università “Sapienza” Roma), Sergio Bellucci.
Nel corso dei decenni ha inoltre annoverato, tra i propri direttori, ELENA CAPPUCCIO (ora in Confindustria Radio Tv), FLAVIA BARCA (già in Iem-Rosselli, e poi Assessore alla Cultura del Comune di Roma), GIOVANNI GANGEMI (ora in Agcom). IsIcCult si avvale inoltre di consulenti di eccellenza a livello internazionale, come GAETANO STUCCHI (già Direttore Dipartimento Tv della Ebu).
Dal 1997 al 2001, IsICult è stato presieduto da FRANCESCA MEDOLAGO ALBANI (dal 2006, Direttore dell’Ufficio Studi e poi Pianificazione Strategica dell’Anica).
IL PRESIDENTE
Angelo Zaccone Teodosi
Classe 1960, consulente indipendente e giornalista specializzato, esperto in ricerche socio-economiche, con particolare attenzione alle politiche culturali e sociali ed alle economie mediali, alle analisi scenaristiche comparative internazionali, alle strategie di sviluppo ed al marketing; nel corso di trent’anni di attività professionale, è stato anche consulente ed esperto indipendente per vari ministri, sottosegretari, assessori; è stato Direttore dell’Ufficio Studi dell’Anica, nonché il più giovane Consigliere di Amministrazione nella storia di Cinecittà; ha maturato esperienze come organizzatore culturale, dirigente, imprenditore, docente universitario, convegnista; iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1983.
PROGETTI IN EVIDENZA
I nostri Osservatori
COS'ALTRO ABBIAMO FATTO
Altri progetti significativi
LA DIVERSITA' E' RICCHEZZA
Iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con l’I.C. “Ennio Quirino Visconti” di Roma, l’Università “Sapienza” di Roma e il “Cinema Farnese” di Roma.
Approfondisci >
LA DIVERSITA' E' RICCHEZZA
Iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con l’I.C. “Ennio Quirino Visconti” di Roma, l’Università “Sapienza” di Roma e il “Cinema Farnese” di Roma.
Approfondisci >
APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE
La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE
La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA
Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori);
L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA
Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori);
OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI
rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)
OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI
rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)
MEDIA CREATIVE NATION
Ricerca dedicata all’Italia all’interno del progetto pan-europeo “MEDIA CREATIVE NATION”, per dimostrare la centralità dell’industria audiovisiva nello sviluppo socio-economico delle nazioni.
MEDIA CREATIVE NATION
Ricerca dedicata all’Italia all’interno del progetto pan-europeo “MEDIA CREATIVE NATION”, per dimostrare la centralità dell’industria audiovisiva nello sviluppo socio-economico delle nazioni.
CORVIALE DOMANI
Ricerca “CORVIALEDOMANI” per la rigenerazione del Serpentone come distretto culturale (Filas spa/Regione Lazio)
Approfondisci >
CORVIALE DOMANI
Ricerca “CORVIALEDOMANI” per la rigenerazione del Serpentone come distretto culturale (Filas spa/Regione Lazio)
Approfondisci >
DIAMO I NUMERI...
RICERCHE E CONSULENZE
nell'arco di 20 anni
ARTICOLI GIORNALISTICI
pubblicati
per editori come Mondadori, Eri-Rai, Donzelli, Spirali...
COLLABORATORI
dalla fondazione ad oggi