ULTIME NOTIZIE
Siae, una ricerca IsICult valuta il fondo per la creatività giovanile “under 35” Siae-Mibact
Quasi 30 milioni di euro per 927 progetti artistici nell’ultimo triennio, coinvolti 8.000 giovani artisti e 27.000 studenti La Società Italiana Autori Editori ha pubblicato sul proprio sito una ricerca curata dall’Istituto italiano per l’Industria Culturale (IsICult), che propone una prima “valutazione di impatto” dei…
Da Key4biz (4/3/2021): ItsArt, Franceschini risponde a Barachini. Binetti chiede trasparenza su sovvenzioni alla Cultura
Tra Rai e Mic, ancora deficit di trasparenza nel “decision making” dello Stato. Franceschini (Pd): “è stata Rai a non voler entrare in ItsArt”. Binetti (Udc): “criteri meritocratici per le sovvenzioni alla cultura”. La giornata di ieri è stata caratterizzata dall’attesa audizione del Ministro Dario…
Da Key4biz (3/3/2021): Rai, in scena un Festival sotto tono in vista del cambio di rotta
Oggi l’attesa audizione del Ministro Franceschini in Vigilanza Rai, sul pasticcio “ItsArt”, la Netflix italiana della cultura. Ma quando scade il Cda di Viale Mazzini? E procedura comparativa per le candidature? Oggi pomeriggio alle 14, si tiene la attesa audizione del titolare del novello “Mic”…
"FACCIAMO RICERCA (SU STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA)"
Siamo un centro di ricerca e consulenza specializzato
sulle politiche culturali, le economie mediali e le dinamiche sociali.Sviluppiamo progetti nostri o lavoriamo su committenza (pubblica e privata)
"FACCIAMO RICERCA"
Siamo un centro di ricerca e consulenza specializzato
sulle politiche culturali, le economie mediali e le dinamiche sociali.Sviluppiamo progetti nostri o lavoriamo su committenza (pubblica e privata)
COSA FACCIAMO
I nostri
progetti
IsiCult elabora progetti propri, autofinanziati e/o sostenuti da diversi partner pubblici e privati, o lavora su committenza. Presieduto da Angelo Zaccone Teodosi, l’IsICult è considerato una delle strutture eccellenti nel panorama della ricerca in Italia.
In parallelo all’attività di ricerca e di consulenza, l’Istituto sviluppa una intensa attività pubblicistica, soprattutto sulle colonne del quotidiano online sull’economia digitale e la cultura del futuro “Key4biz” (attraverso la rubrica indipendente “ilprincipenudo”).
Ricerche qualitative
e quantitative
Indagini qualitative e quantitative, report ad hoc mono-committente e ricerche multi-client, analisi settoriali, studi di marketing, progetti di fattibilità, valutazioni di impatto…
Consulenza
strategica
Analisi di scenario, studi settoriali, business-plan, monitoraggio della concorrenza, ricerche predittive, indagini di posizionamento (sia di mercato sia di immagine)…
Osservatori
e mappe mediali
Studi comparativi internazionali (tra cui l’“Osservatorio sulle Televisioni Pubbliche Europee” ©, realizzato per Rai per un decennio), mappe mediali con infografica evoluta…
Attività
giornalistica
Collaborazione con il media partner “Key4biz” (quotidiano online sull’economia digitale e la cultura del futuro) con la rubrica “ilprincipenudo”; collaborazione con “Articolo21” e con il quotidiano “il Riformista”…
CHI SIAMO
I nostri collaboratori
Équipe attuale (2020):
ANDREA D'ANDREA, LUCA BALDAZZI, CARLA DI TOMMASO, PAOLO GIAMMARCO, LORENA PAGLIARO
Consulenti: MARINA BENVENUTI, ANTONIO CASIMIRO, LORENZO CARAVELLA, VITO CARTOLANO, ANDREA TATONE
Art Director: EMANUELA GIOVANNONI
Consulenti grafici: BRUNO APOSTOLI
Nel corso dell’ultimo anno, si è avvalso di contributi – tra gli altri – di esperti del livello di Marco Mele, Francesco Siliato (Studio Frasi), Patrizio Rossano, Mihaela Gavrila (Coris Università “Sapienza” Roma), Sergio Bellucci.
Nel corso dei decenni ha inoltre annoverato, tra i propri direttori, ELENA CAPPUCCIO (ora in Confindustria Radio Tv), FLAVIA BARCA (già in Iem-Rosselli, e poi Assessore alla Cultura del Comune di Roma), GIOVANNI GANGEMI (ora in Agcom). IsIcCult si avvale inoltre di consulenti di eccellenza a livello internazionale, come GAETANO STUCCHI (già Direttore Dipartimento Tv della Ebu).
Dal 1997 al 2001, IsICult è stato presieduto da FRANCESCA MEDOLAGO ALBANI (dal 2006, Direttore dell’Ufficio Studi e poi Pianificazione Strategica dell’Anica).
IL PRESIDENTE
Angelo Zaccone Teodosi
Classe 1960, consulente indipendente e giornalista specializzato, esperto in ricerche socio-economiche, con particolare attenzione alle politiche culturali e sociali ed alle economie mediali, alle analisi scenaristiche comparative internazionali, alle strategie di sviluppo ed al marketing; nel corso di trent’anni di attività professionale, è stato anche consulente ed esperto indipendente per vari ministri, sottosegretari, assessori; è stato Direttore dell’Ufficio Studi dell’Anica, nonché il più giovane Consigliere di Amministrazione nella storia di Cinecittà; ha maturato esperienze come organizzatore culturale, dirigente, imprenditore, docente universitario, convegnista; iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1983.
PROGETTI IN EVIDENZA
I nostri Osservatori
COS'ALTRO ABBIAMO FATTO
Altri progetti significativi
APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE
La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE
La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA
Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori);
L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA
Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori);
OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI
rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)
OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI
rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)
MEDIA CREATIVE NATION
Ricerca dedicata all’Italia all’interno del progetto pan-europeo “MEDIA CREATIVE NATION”, per dimostrare la centralità dell’industria audiovisiva nello sviluppo socio-economico delle nazioni.
MEDIA CREATIVE NATION
Ricerca dedicata all’Italia all’interno del progetto pan-europeo “MEDIA CREATIVE NATION”, per dimostrare la centralità dell’industria audiovisiva nello sviluppo socio-economico delle nazioni.
CORVIALE DOMANI
Ricerca “CORVIALEDOMANI” per la rigenerazione del Serpentone come distretto culturale (Filas spa/Regione Lazio)
Approfondisci >
CORVIALE DOMANI
Ricerca “CORVIALEDOMANI” per la rigenerazione del Serpentone come distretto culturale (Filas spa/Regione Lazio)
Approfondisci >
DIAMO I NUMERI...
RICERCHE E CONSULENZE
nell'arco di 20 anni
ARTICOLI GIORNALISTICI
pubblicati
per editori come Mondadori, Eri-Rai, Donzelli, Spirali...
COLLABORATORI
dalla fondazione ad oggi