ULTIME NOTIZIE
IN EVIDENZA. da “Key4biz”: (21.11.2022): “IsICult, pubblicato il 1° ‘Rapporto sullo Spettacolo e lo Sport nel sistema culturale italiano’”
L’edizione n° 86 dello storico “Annuario” della Società Italiana Autori Editori, rinnovato nei contenuti e nell’architettura grafica: la fotografia delle conseguenze del crash Covid. Nel 2021, il totale degli spettatori è stato di 84 milioni soltanto, a fronte dei 306 del 2019. La spesa è…
Comunicato IsICult 11 marzo 2025 – Remissione della querela contro il Presidente di IsICult, Angelo Zaccone Teodosi
Comunicato IsICult 11 marzo 2025 – Remissione della querela contro il Presidente di IsICult, Angelo Zaccone Teodosi Il 10 marzo 2025, Angelo Zaccone Teodosi, Presidente di IsICult, ha ricevuto notifica formale – dal Nucleo di Polizia Giudiziaria della Procura di Roma – che Gennaro Coppola,…
da “il Fatto Quotidiano” (10.3.25): “Rai senza presidente: il passo indietro di due consiglieri potrebbe sbloccare lo stallo?”
da “il Fatto Quotidiano” (10.3.25): “Rai senza presidente: il passo indietro di due consiglieri potrebbe sbloccare lo stallo?” La situazione dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana continua ad essere dominata dall’incertezza, anche se la notizia non sembra appassionare i media “mainstream”, che dedicano maggiore attenzione a……
da “il Fatto Quotidiano” (3.3.2025): “Sul cinema pendono ricorsi al Tar e proteste dei lavoratori: ma una cupola di privilegiati resiste”
da “il Fatto Quotidiano” (3.3.2025): “Sul cinema pendono ricorsi al Tar e proteste dei lavoratori: ma una cupola di privilegiati resiste” Nelle politiche culturali si osservano assai diverse “letture” dei fenomeni, tra televisione pubblica e settore cine-audiovisivo: tra ostinato ottimismo “istituzionale” e diffuse critiche “dal…
Zaccone Teodosi (IsICult) 1.3.2025 : “Rivoluzionaria la decisione del Ministro Giuli di rivedere i criteri di assegnazione dei contributi alla promozione cinematografica”
Zaccone Teodosi (IsICult) 1.3.2025 : “Rivoluzionaria la decisione del Ministro Giuli di rivedere i criteri di assegnazione dei contributi alla promozione cinematografica” comunicato IsICult – 1° marzo 2025 Il Presidente dell’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult (centro di ricerca indipendente sulle politiche culturali, le…
da “il Fatto Quotidiano” (21.2.2025): “Un ministero per Cinema, audiovisivo e digitale? Pro e contro della proposta di Pupi Avati”
da “il Fatto Quotidiano” (21/2/25): “Un ministero per Cinema, audiovisivo e digitale? Pro e contro della proposta di Pupi Avati” Il settore cine-audiovisivo italiano boccheggia, con parte significativa dei lavoratori che è a spasso, con i teatri di posa di Cinecittà non esattamente affollati, con una…
da “il Fatto Quotidiano” (19.2.2025): “Tiziana Rocca, la veloce ascesa della producer amata al Mic” (di Leonardo Bison)
da “il Fatto Quotidiano” (19.2.2025): “Tiziana Rocca, la veloce ascesa della producer amata al Mic” (di Leonardo Bison) Il quotidiano “il Fatto” pubblica oggi (mercoledì 19 febbraio 2025) 2 articoli particolarmente interessanti, uno (firmato da Vincenzo Bisbiglia e da Leonardo Bison) dedicato all’indagine avviata dalla…
"FACCIAMO RICERCA (SU STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA)"
Siamo un centro di ricerca e consulenza specializzato
sulle politiche culturali, le economie mediali e le dinamiche sociali.Sviluppiamo progetti nostri o lavoriamo su committenza (pubblica e privata)
"FACCIAMO RICERCA"
Siamo un centro di ricerca e consulenza specializzato
sulle politiche culturali, le economie mediali e le dinamiche sociali.Sviluppiamo progetti nostri o lavoriamo su committenza (pubblica e privata)
COSA FACCIAMO
I nostri
progetti
IsICult elabora progetti propri, autofinanziati e/o sostenuti da diversi partner pubblici e privati, o lavora su committenza. Presieduto da Angelo Zaccone Teodosi, l’IsICult è considerato una delle strutture eccellenti nel panorama della ricerca in Italia.
In parallelo all’attività di ricerca e di consulenza, l’Istituto sviluppa una intensa attività pubblicistica su varie testate: in particolare ha curato per il quotidiano online “Key4biz” dal 2014 al 2024 la rubrica “ilprincipenudo” (ragionamenti eterodossi di politica culturale, economia mediale, dinamiche sociali), che dal 2025 si è trasferita sulla versione digitale de “il Fatto Quotidiano”. Ha collaborato e collabora anche con altre testate giornalistiche, come “Articolo21” ed “il “Riformista”.
Ricerche qualitative
e quantitative
Indagini qualitative e quantitative, report ad hoc mono-committente e ricerche multi-client, analisi settoriali, studi di marketing, progetti di fattibilità, valutazioni di impatto…
Consulenza
strategica
Analisi di scenario, studi settoriali, business-plan, monitoraggio della concorrenza, ricerche predittive, indagini di posizionamento (sia di mercato sia di immagine)…
Osservatori
e mappe mediali
Studi comparativi internazionali (tra cui l’“Osservatorio sulle Televisioni Pubbliche Europee” ©, realizzato per Rai per un decennio), mappe mediali con infografica evoluta…
Attività
giornalistica
Collaborazione con varie testate giornalistiche, dal 2025 con “il Fatto Quotidiano”, e con “Key4biz” (2014-2024), “Articolo21”, “il Riformista”, soprattutto attraverso la rubrica “ilprincipenudo” (ragionamenti eterodossi di politica culturale, economia mediale, dinamiche sociali)...
CHI SIAMO
I nostri collaboratori
Équipe attuale (2025):
LUCA BALDAZZI, PAOLO GIAMMARCO, VINCENZO CARRANO, NATASHA MAZZA, VALERIA BOCCARA, CARLA DI TOMMASO
Consulenti: ANTONIO CASIMIRO, VITO CARTOLANO
Infografici: EMANUELA GIOVANNONI, BRUNO APOSTOLI, IRENE GAMBELLI
Nel corso dell’ultimo biennio, si è avvalso di contributi – tra gli altri – di esperti del livello di Mihaela Gavrila (CoRiS Università “Sapienza” Roma) e Sergio Bellucci (Responsabile Accademico della sede italiana dell'Università per la Pace dell'Onu - Upeace, Roma).
Nel corso dei decenni ha inoltre annoverato, tra i propri direttori, ELENA CAPPUCCIO (ora in Confindustria Radio Tv), FLAVIA BARCA (già in Iem-Rosselli, e poi Assessore alla Cultura del Comune di Roma), GIOVANNI GANGEMI (ora in Agcom). IsICult si avvale inoltre di consulenti di eccellenza a livello internazionale (in passato, tra gli altri, GAETANO STUCCHI, già Direttore Dipartimento Tv della Ebu).
Dal 1997 al 2001, IsICult è stato presieduto da FRANCESCA MEDOLAGO ALBANI (dal 2006 in Anica, di cui è stata Segretaria Generale fino al 2024, attualmente Direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Esterne e Segretaria Generale dell'Anica Accademy).
IL PRESIDENTE
Angelo Zaccone Teodosi
Classe 1960, consulente indipendente e giornalista specializzato, esperto in ricerche socio-economiche, con particolare attenzione alle politiche culturali e sociali ed alle economie mediali, alle analisi scenaristiche comparative internazionali, alle strategie di sviluppo ed al marketing; nel corso di trent’anni di attività professionale, è stato anche consulente ed esperto indipendente per vari ministri, sottosegretari, assessori; è stato Direttore dell’Ufficio Studi dell’Anica, nonché il più giovane Consigliere di Amministrazione nella storia di Cinecittà; ha maturato esperienze come organizzatore culturale, dirigente, imprenditore, docente universitario, convegnista; iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1983.
PROGETTI IN EVIDENZA
I nostri Osservatori
COS'ALTRO ABBIAMO FATTO
Timeline dei progetti più significativi
ITALIA DEI FESTIVAL
Progetto Speciale sostenuto dal Ministero della Cultura dal 2023: intende censire ogni tipo di festival italiano, senza alcuna discriminazione di tipologia. Italia dei Festival parte da una finalità iniziale di conoscenza scientifica (per la prima volta in Italia, un “censimento completo”) per arrivare alla costruzione di un sistema evoluto di promozione e marketing multimediale (il “portale multimediale”).
ITALIA DEI FESTIVAL
Progetto Speciale sostenuto dal Ministero della Cultura dal 2023: intende censire ogni tipo di festival italiano, senza alcuna discriminazione di tipologia. Italia dei Festival parte da una finalità iniziale di conoscenza scientifica (per la prima volta in Italia, un “censimento completo”) per arrivare alla costruzione di un sistema evoluto di promozione e marketing multimediale (il “portale multimediale”).
1° RAPPORTO SIAE SULLO SPETTACOLO E LO SPORT NEL SISTEMA CULTURALE ITALIANO
Incaricato dalla Siae – Società Italiana Autori Editori di curare l’edizione n°86 dello storico “Annuario dello Spettacolo“, IsICult ne ha prodotta una versione innovativa (a livello di contenuti ed infografica), denominata “1° Rapporto Siae sullo Spettacolo e lo Sporto nel sistema culturale italiano” (vedi articolo). Pubblicata nel novembre 2022.
1° RAPPORTO SIAE SULLO SPETTACOLO E LO SPORT NEL SISTEMA CULTURALE ITALIANO
Incaricato dalla Siae – Società Italiana Autori Editori di curare l’edizione n°86 dello storico “Annuario dello Spettacolo“, IsICult ne ha prodotta una versione innovativa (a livello di contenuti ed infografica), denominata “1° Rapporto Siae sullo Spettacolo e lo Sporto nel sistema culturale italiano” (vedi articolo). Pubblicata nel novembre 2022.
LA DIVERSITA' E' RICCHEZZA
Iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” (Cips) promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura. I edizione (a.a. 2019-21), II edizione (a.a. 2022-23), III edizione (a.a. 2024-25).
Le prime due edizioni in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ennio Quirino Visconti” di Roma. La terza edizione con 5 scuole sull’intero territorio metropolitano della Capitale: I.C. “Fratelli Cervi” / I.C. “S. Salacone” / Ist. “S. Leone Magno” / Liceo “J. F. Kennedy” / I.C. “Pietro Terracina”.
LA DIVERSITA' E' RICCHEZZA
Iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” (Cips) promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura. I edizione (a.a. 2019-21), II edizione (a.a. 2022-23), III edizione (a.a. 2024-25).
Le prime due edizioni in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ennio Quirino Visconti” di Roma. La terza edizione con 5 scuole sull’intero territorio metropolitano della Capitale: I.C. “Fratelli Cervi” / I.C. “S. Salacone” / Ist. “S. Leone Magno” / Liceo “J. F. Kennedy” / I.C. “Pietro Terracina”.
APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE
La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE
La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA
Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori);
L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA
Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori);
OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI
rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)
OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI
rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)
DIAMO I NUMERI...
RICERCHE E CONSULENZE
nell'arco di 20 anni
ARTICOLI GIORNALISTICI
pubblicati
per editori come Mondadori, Eri-Rai, Donzelli, Spirali...
COLLABORATORI
dalla fondazione ad oggi
“
L'informazione logora chi non ce l'ha.
Non ti costa nulla