ULTIME NOTIZIE
IN EVIDENZA. Da Key4biz: (21/11/2022) IsICult, pubblicato il 1° ‘Rapporto sullo Spettacolo e lo Sport nel sistema culturale italiano’
L’edizione n° 86 dello storico “Annuario” della Società Italiana Autori Editori, rinnovato nei contenuti e nell’architettura grafica: la fotografia delle conseguenze del crash Covid. Nel 2021, il totale degli spettatori è stato di 84 milioni soltanto, a fronte dei 306 del 2019. La spesa è…
Da Il Sole 24 Ore (10/1/25): “Dal ricorso al tar al faro acceso dalla Gdf, l’anno difficile del tax credit sulla produzione” (Andrea Biondi)
Si osserva il silenzio quasi totale dei media mainstream in tema di politiche culturali. Oggi diversi quotidiani dedicano attenzione ai dati Cinetel sul box office cinema nel ’24, interpretati con la solita iniezione di ottimismo (ma siamo a meno 70 milioni di biglietti venduti nel…
Digesto “Millecanali” (2000-2015) e “Tafter” (2012-2015)
IsICult pubblica sul proprio sito web i digesti degli articoli per la rivista “Millecanali” (2000-2015) e per “Tafter – Cultura è Sviluppo” (2012-2015) L’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult intende sviluppare nel corso del 2025 (anno 33° delle proprie attività) alcune iniziative di divulgazione…
Da Il Fatto Quotidiano (4/1/25): “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di “buco”” (Leonardo Bison)
Si segnala un interessante articolo de “il Fatto Quotidiano”, pubblicato nell’edizione del 4 gennaio 2025, a firma di Leonardo Bison, intitolato “Cinema, tax credit riscritto. Ma ora c’è 1 miliardo di buco”, dedicato ai “correttivi” dei controversi decreti sul “Tax Credit” cine-audiovisivo (la notizia della…
Da Articolo21 (19/12/24): Precisazioni in merito a “diffida stragiudiziale” della Sottosegretaria Senatrice Lucia Borgonzoni
Egregio Avvocato Sica, sento l’esigenza di rispondere tempestivamente – anzi in tempo reale – in relazione alla Sua “diffida stragiudiziale”, essendo chi Le scrive l’autore dell’articolo in questione. Riproduco in calce alla presente il testo della Sua epistola (erroneamente datata 18.12.2024), per comodità di lettura….
Da Il Fatto Quotidiano (12/12/24): Tax credit paralizzato: l’ennesima riprova del (mal)governo della cultura
L’Italia non si è mai caratterizzata per un “governo della cultura” basato su analisi, studi, valutazioni: il deficit di “evidence-based policy making” è purtroppo diffuso in molti settori della socio-economia nazionale, ma colpisce particolarmente il sistema culturale, gestito con assoluta discrezionalità dal ministro pro tempore. Si assiste ad un…
Da Articolo21 (12/12/24): L’apparenza e la realtà: il cinema italiano va a gonfie vele (dice la Sottosegretaria Borgonzoni) o c’è crisi acuta (come sostengono 15 associazioni del settore)?!
Un’intervista rilasciata dalla senatrice leghista Lucia Borgonzoni provoca l’irritazione di un gruppo di associazioni rappresentative dei lavoratori del settore: registi, sceneggiatori, direttori della fotografia ed altri tecnici, promotori dell’appello “SOS Cinema” Le vicende del settore cine-audiovisivo italiano sono sintomatiche della frequente “schizofrenia” tra la “vera”…
"FACCIAMO RICERCA (SU STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA)"
Siamo un centro di ricerca e consulenza specializzato
sulle politiche culturali, le economie mediali e le dinamiche sociali.Sviluppiamo progetti nostri o lavoriamo su committenza (pubblica e privata)
"FACCIAMO RICERCA"
Siamo un centro di ricerca e consulenza specializzato
sulle politiche culturali, le economie mediali e le dinamiche sociali.Sviluppiamo progetti nostri o lavoriamo su committenza (pubblica e privata)
COSA FACCIAMO
I nostri
progetti
IsiCult elabora progetti propri, autofinanziati e/o sostenuti da diversi partner pubblici e privati, o lavora su committenza. Presieduto da Angelo Zaccone Teodosi, l’IsICult è considerato una delle strutture eccellenti nel panorama della ricerca in Italia.
In parallelo all’attività di ricerca e di consulenza, l’Istituto sviluppa una intensa attività pubblicistica, soprattutto sulle colonne del quotidiano online sull’economia digitale e la cultura del futuro “Key4biz” (attraverso la rubrica indipendente “ilprincipenudo”).
Ricerche qualitative
e quantitative
Indagini qualitative e quantitative, report ad hoc mono-committente e ricerche multi-client, analisi settoriali, studi di marketing, progetti di fattibilità, valutazioni di impatto…
Consulenza
strategica
Analisi di scenario, studi settoriali, business-plan, monitoraggio della concorrenza, ricerche predittive, indagini di posizionamento (sia di mercato sia di immagine)…
Osservatori
e mappe mediali
Studi comparativi internazionali (tra cui l’“Osservatorio sulle Televisioni Pubbliche Europee” ©, realizzato per Rai per un decennio), mappe mediali con infografica evoluta…
Attività
giornalistica
Collaborazione con il media partner “Key4biz” (quotidiano online sull’economia digitale e la cultura del futuro) con la rubrica “ilprincipenudo”; collaborazione con “Articolo21” e con il quotidiano “il Riformista”…
CHI SIAMO
I nostri collaboratori
Équipe attuale (2024):
LUCA BALDAZZI, PAOLO GIAMMARCO, VINCENZO CARRANO, NATASHA MAZZA, VALERIA BOCCARA, CARLA DI TOMMASO
Consulenti: ANTONIO CASIMIRO, VITO CARTOLANO
Art Director: EMANUELA GIOVANNONI
Consulenti grafici: BRUNO APOSTOLI
Nel corso dell’ultimo anno, si è avvalso di contributi – tra gli altri – di esperti del livello di Mihaela Gavrila (CoRiS Università “Sapienza” Roma) e Sergio Bellucci (Università della Pace dell'Onu).
Nel corso dei decenni ha inoltre annoverato, tra i propri direttori, ELENA CAPPUCCIO (ora in Confindustria Radio Tv), FLAVIA BARCA (già in Iem-Rosselli, e poi Assessore alla Cultura del Comune di Roma), GIOVANNI GANGEMI (ora in Agcom). IsIcCult si avvale inoltre di consulenti di eccellenza a livello internazionale (in passato, tra gli altri, GAETANO STUCCHI, già Direttore Dipartimento Tv della Ebu).
Dal 1997 al 2001, IsICult è stato presieduto da FRANCESCA MEDOLAGO ALBANI (dal 2006 in Anica, di cui è attualmente Segretaria Generale, così come dell'Anica Accademy).
IL PRESIDENTE
Angelo Zaccone Teodosi
Classe 1960, consulente indipendente e giornalista specializzato, esperto in ricerche socio-economiche, con particolare attenzione alle politiche culturali e sociali ed alle economie mediali, alle analisi scenaristiche comparative internazionali, alle strategie di sviluppo ed al marketing; nel corso di trent’anni di attività professionale, è stato anche consulente ed esperto indipendente per vari ministri, sottosegretari, assessori; è stato Direttore dell’Ufficio Studi dell’Anica, nonché il più giovane Consigliere di Amministrazione nella storia di Cinecittà; ha maturato esperienze come organizzatore culturale, dirigente, imprenditore, docente universitario, convegnista; iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1983.
PROGETTI IN EVIDENZA
I nostri Osservatori
COS'ALTRO ABBIAMO FATTO
Altri progetti significativi
ITALIA DEI FESTIVAL
Progetto Speciale sostenuto dal Ministero della Cultura dal 2023: intende censire ogni tipo di festival italiano, senza alcuna discriminazione di tipologia. Italia dei Festival parte da una finalità iniziale di conoscenza scientifica (per la prima volta in Italia, un “censimento completo”) per arrivare alla costruzione di un sistema evoluto di promozione e marketing multimediale (il “portale multimediale”).
ITALIA DEI FESTIVAL
Progetto Speciale sostenuto dal Ministero della Cultura dal 2023: intende censire ogni tipo di festival italiano, senza alcuna discriminazione di tipologia. Italia dei Festival parte da una finalità iniziale di conoscenza scientifica (per la prima volta in Italia, un “censimento completo”) per arrivare alla costruzione di un sistema evoluto di promozione e marketing multimediale (il “portale multimediale”).
1° RAPPORTO SIAE SULLO SPETTACOLO E LO SPORT NEL SISTEMA CULTURALE ITALIANO
Incaricato dalla Siae – Società Italiana Autori Editori di curare l’edizione n°86 dello storico “Annuario dello Spettacolo“, IsICult ne ha prodotta una versione innovativa (a livello di contenuti ed infografica), denominata “1° Rapporto Siae sullo Spettacolo e lo Sporto nel sistema culturale italiano” (vedi articolo). Pubblicata nel novembre 2022.
1° RAPPORTO SIAE SULLO SPETTACOLO E LO SPORT NEL SISTEMA CULTURALE ITALIANO
Incaricato dalla Siae – Società Italiana Autori Editori di curare l’edizione n°86 dello storico “Annuario dello Spettacolo“, IsICult ne ha prodotta una versione innovativa (a livello di contenuti ed infografica), denominata “1° Rapporto Siae sullo Spettacolo e lo Sporto nel sistema culturale italiano” (vedi articolo). Pubblicata nel novembre 2022.
LA DIVERSITA' E' RICCHEZZA
Iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” (Cips) promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ennio Quirino Visconti” di Roma, l’Università “Sapienza” di Roma (CoRiS). I edizione (a.a 2019-21) e II edizione (a.a. 2022-23).
LA DIVERSITA' E' RICCHEZZA
Iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” (Cips) promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ennio Quirino Visconti” di Roma, l’Università “Sapienza” di Roma (CoRiS). I edizione (a.a 2019-21) e II edizione (a.a. 2022-23).
APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE
La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
APPUNTI PER UN BILANCIO SOCIALE
La Siae ha affidato ad IsICult una consulenza per attività di ricerca e di comunicazione del bando Siae – Mibac “Per Chi Crea”, il bando per stimolare la creatività giovanile utilizzando i fondi del 10 % della cosiddetta “copia privata”.
L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA
Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori);
L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA
Ricerca “L’INDUSTRIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA. Economico e semiotico nel sistema cinematografico-audiovisivo italiano.”, d’intesa con Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivo), sostenuta dalla Siae (Società Italiana Autori e Editori);
OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI
rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)
OSSERVATORIO ISICULT MILLECANALI
rubrica fissa indipendente su “Millecanali”, il più diffuso mensile italiano specializzato sulla televisione ed i media (oltre 15mila copie vendute, tra edicola e abbonamenti)
DIAMO I NUMERI...
RICERCHE E CONSULENZE
nell'arco di 20 anni
ARTICOLI GIORNALISTICI
pubblicati
per editori come Mondadori, Eri-Rai, Donzelli, Spirali...
COLLABORATORI
dalla fondazione ad oggi